Assegno unico: controlli INPS sui maggiorenni

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
01/05/2022

Sono in arrivo importanti novità per l’assegno unico universale, legate in particolare alla possibilità di ottenerlo per i figli maggiorenni. Aumentano i controlli dell’INPS sui requisiti e sulle modalità di erogazione, al fine di evitare che vi siano dei tentativi di truffa.

Figli

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale sta intensificando i controlli sugli assegni spettanti ai figli a carico maggiorenni. Con un apposito messaggio Inps ha spiegato quale sarà il nuovo tetto massimo di reddito da rispettare per ottenere l’assegno unico. Si ricorda che dal 1° Marzo 2022 l’assegno è diventato universale, ossia include altri bonus della famiglia.

Le pratiche su cui INPS approfondirà i controlli sono oltre 22mila: approfondiamo la questione.

Assegno unico per i maggiorenni: i nuovi requisiti per l’INPS

Bambini

Vediamo ora quali sono i requisiti per ottenere l’assegni unico per i maggiorenni. Si ricorda che il limite massimo di età è di 21 anni, dunque riguarda coloro che hanno età compresa tra 18 e 21 anni. L’INPS ha spiegato che ai fini dell’ottenimento dell’agevolazione è necessario essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

 1) frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;
2) svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
3) sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
4) svolga il servizio civile universale.

Assegno unico: i nuovi controlli INPS

5INPS-895847

L’INPS intensificherà i controlli sulle pratiche dell’assegno unico: si tratta nel dettaglio di oltre 22 mila pratiche, la maggior parte riguardanti le richieste effettuate per figli maggiorenni a carico. Tutti coloro che si trovano nei casi sopra esposti, saranno oggetto di controlli da parte dell’Istituto, ma non per tutte le pratiche.

Saranno controllate maggiormente le pratiche in cui non è sufficiente il controllo automatizzato effettuato dal portale, per le quali saranno necessari maggiori controlli effettuati secondo i nuovi regolamenti per la sicurezza.