Assegno Unico: due pagamenti in arrivo
Due pagamenti dell’Assegno Unico di maggio 2023 sono in arrivo per beneficiari diversi. Discuteremo di questo argomento in questo articolo.
Il prossimo pagamento dell’Assegno Unico avrà due beneficiari differenti:
- Coloro che attendono la mensilità di maggio dell’Assegno Universale.
- Coloro che attendono la mensilità di aprile dell’Assegno Universale sul Reddito di cittadinanza.
Le date di pagamento possono essere verificate sul fascicolo previdenziale del cittadino, nell’area riservata del sito dell’INPS. Un altro pagamento è previsto per il 1° giugno 2023.
Le date di pagamento del sussidio possono essere verificate sul fascicolo previdenziale del cittadino, accedendo con le proprie credenziali personali, come Spid, Cie o Cns. I beneficiari del reddito di cittadinanza riceveranno l’Assegno Universale relativo ad aprile 2023 tra il 27 e il 31 maggio 2023.
L’INPS non ha fornito una motivazione per i ritardi nei pagamenti che coinvolgono molti beneficiari dell’Assegno Universale. In questi casi, è necessario attendere le elaborazioni e non sono state fornite tempistiche per lo sblocco degli accrediti.
Assegno unico: come controllare la domanda
Per verificare lo stato della domanda dell’Assegno Unico, è possibile seguire questi passaggi:
- Accedere al portale dell’INPS utilizzando le proprie credenziali personali: Spid, Cie o Cns.
- Fare clic su “Consulta e gestisci le domande presentate”.
- Leggere le informazioni relative alla domanda dell’Assegno Unico.
Le date di pagamento dell’Assegno Universale possono essere consultate anche sul “fascicolo previdenziale del cittadino” sul sito dell’INPS. Questo servizio è accessibile utilizzando Spid, Cie o Cns:
- Fare clic su “Prestazioni“.
- Fare clic su “Pagamenti”.
- Scegliere l’anno di riferimento, ad esempio “2023”.
Assegno0 unico: quanto è l’importo?
L’importo dell’Assegno Universale dipende da diversi fattori, tra cui:
- Fascia ISEE della famiglia che richiede il sussidio.
- Numero dei figli fiscalmente a carico.
- Numero delle maggiorazioni erogate.
Le maggiorazioni concesse sull’Assegno Universale sono una somma aggiuntiva erogata dall’INPS e vengono fornite in casi particolari, ad esempio per famiglie con quattro o più figli che hanno diritto a una maggiorazione forfettaria, o per famiglie con madri di età inferiore ai 21 anni.
L’Assegno Universale viene pagato mensilmente dall’INPS. Gli importi variano da persona a persona. Gli accrediti iniziano dal settimo mese di gravidanza e vengono erogati per ogni figlio fiscalmente a carico fino al compimento dei 21 anni di età, per i mesi compresi tra marzo e febbraio dell’anno successivo. Il pagamento viene effettuato solo al genitore che presenta la domanda e ha il figlio a carico, ma può essere diviso a metà tra i due genitori su richiesta.