Assegno Unico e Reddito di Cittadinanza: le date del pagamento dopo lo stop
Quando verrà pagato l’Assegno Unico nel mese di agosto 2023? Si tratta di un periodo che è stato denso di cambiamenti, in particolare per quanto riguarda il Reddito di Cittadinanza. Questo perché, come i beneficiari sanno bene, il sussidio verrà progressivamente cancellato: ma cosa succederà a chi era percettore anche dell’Assegno Unico?
Assegno Unico e Reddito di Cittadinanza: dopo che numerosi beneficiari hanno visto sospendersi il sussidio, rimane il dubbio su quello che succederà per chi è anche percettore dell’Assegno Unico. In alcuni casi, però, l’erogazione è comunque garantita: vediamo insieme quali sono i cambiamenti che ci si dovrà aspettare e quali sono le date in cui verrà ricevuto l’Assegno.
Assegno Unico: modalità di erogazione
A prescindere da ciò che sta accadendo con il Reddito di Cittadinanza, l’Assegno Unico viene erogato tenendo conto delle modalità di presentazione della domanda. Se il beneficiario non ha aggiornato il proprio ISEE e non ha comunicato cambiamenti per quello che riguarda la propria situazione reddituale, riceverà l’Assegno regolarmente. Nel caso in cui siano intervenute delle modifiche, invece, potrebbe esserci qualche ritardo.
Assegno Unico: le date di agosto 2023
Chi ha già ricevuto l’Assegno Unico in precedenza – e quindi non sta aspettando la prima erogazione – dovrebbe riceverlo, secondo le indicazioni che sono state date tramite circolare ufficiale, nelle date del 18 e del 22 agosto. Differente la situazione di chi ha fatto domanda per la prima volta: in questo caso, come anticipato, l’erogazione potrebbe slittare per la fine del mese.
In particolare, l’erogazione dovrebbe essere fissata nelle date che vanno dal 28 agosto al primo settembre.
Assegno Unico per chi ha perso il Reddito di Cittadinanza
Ma qual è la situazione, nel dettaglio, di chi ha perso la possibilità di beneficiare del Reddito di Cittadinanza? Per quello che riguarda l’erogazione dell’Assegno Unico, come precisato, si seguirà questo criterio: chi ha figli minorenni a carico continuerà a riceverlo fino alla fine del 2023.
Assegno Unico: novità e modalità di erogazione
Quello che cambia, per chi risulta ancora beneficiario dell’Assegno Unico, è la modalità tramite cui ricevere la prestazione. Con il Reddito di Cittadinanza, infatti, l’Assegno Unico veniva corrisposto direttamente su carta, mentre dal mese di agosto in poi verranno comunicate ai beneficiari nuove modalità attraverso cui ricevere il sussidio.