Assegno unico: ecco come avere più soldi

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
10/08/2022

Esiste un metodo per aumentare l’importo di cui si beneficia per l’assegno unico? La risposta è sì, basta utilizzare l’Isee corrente e questo è proprio il momento giusto per richiederlo. Vediamo nel seguente articolo perché e in che modo si può richiedere l’aumento per l’assegno unico 2022.

Bambini

L‘importo dell’assegno unico può essere aumentato, ovviamente qualora l’importo percepito attualmente non sia soddisfacente. Il metodo più veloce ed efficace è quello di utilizzare l’Isee corrente come indicatore di riferimento. Così facendo si andrà a comunicare all’Inps un reddito inferiore rispetto a quello calcolato con Isee normale.

Per i contribuenti interessati, è bene sapere che questo è il momento migliore per richiedere l’Isee corrente: vediamo come mai e di quanto aumenterà l’assegno unico.

Assegno unico: quando conviene presentare l’Isee corrente?

Bambini

Vediamo in primis quali sono i casi in cui conviene presentare l’Isee corrente rispetto all’Isee standard. Per definizione, l’Isee corrente tiene conto della situazione economica dell’ultimo anno, mentre l’Isee ordinario quella di due anni fa. Presentare l’Isee corrente conviene qualora vi sia stato un peggioramento della condizione economica nell’ultimo anno, in questo modo si avrà più facilità di accesso alle misure.

Richiedere l’Isee corrente è possibile solo se si presenta una di questa situazioni:

  • variazione della situazione lavorativa ovvero un’interruzione dei trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari non rientranti nel reddito complessivo (dichiarato ai fini IRPEF) per uno o più componenti il nucleo familiare;
  • variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell’ISEE calcolato ordinariamente.

Assegno unico: come aumenta l’assegno unico con l’Isee corrente?

Bambini

Vediamo ora in che modo l’Isee corrente fa aumentare l’importo dell’assegno unico. Richiedere l’Isee corrente è vantaggioso, come detto, solo se vi è stato un peggioramento della condizione economica nell’ultimo anno. In questo caso si avrà accesso ad una fascia più alta di assegno unico, andando così ad ottenere somme più elevate.

Si ricorda che il massimo dell’assegno unico può essere erogato solamente a coloro che hanno un Isee inferiore ai 15 mila euro.