Assegno unico figli 2021: pagamenti dal 1 luglio
Assegno unico per i figli: al via il nuovo programma universale di sostegno alle famiglie. Per il momento riguarderà solo disoccupati, incapienti e lavoratori autonomi, dal 2022 sarà invece esteso a tutti. C’è attesa per la circolare dell’Inps con le modalità di richiesta. I pagamenti dovrebbero invece partire dal 1° luglio 2021.
È pronto ad entrare in scena il nuovo programma universale di sostegno alle famiglie, che andrà ad inglobare tutti i bonus familiari oggi esistenti.
Il Consiglio dei Ministri, infatti, ha dato il via libera al decreto ponte che introduce l’assegno unico per i figli: la misura, però, per i prossimi sei mesi sarà rivolta solamente a disoccupati, incapienti e lavoratori autonomi. Da gennaio 2022, poi, l’assegno verrà esteso alla totalità dei nuclei familiari.
I pagamenti dovrebbe partire dal prossimo 1° luglio. Si attende solamente la circolare Inps con le indicazioni per fare domanda.
Assegno unico figli: dal 1° luglio al via i pagamenti
L’assegno unico per i figli è stato ufficialmente approvato dal Consiglio dei Ministri, che ora punta a rendere operativa la misura già da luglio: i primi pagamenti, infatti, dovrebbero partire dal 1° del mese.
Il nuovo programma universale di sostegno alle famiglie, che punta ad assorbire tutti i vari bonus esistenti, verrà erogato per ogni figlio di età compresa tra zero e i diciotto anni e sarà correlato all’ISEE e al numero di minori in famiglia.
La prima fase, che avrà una durata di sei mesi, sarà rivolta solamente a coloro che fino ad oggi sono stati esclusi dagli ANF (assegni al nucleo familiare), quindi disoccupati, incapienti e autonomi con partita IVA.
Da gennaio 2022, poi, l’assegno unico sarà esteso a tutti i nuclei familiari a prescindere dalla categoria di lavoratori.
Assegno unico figli: come fare domanda
C’è attesa per la circolare dell’Inps con le linee guida su come fare domanda per l’assegno unico. Le modalità di richiesta, tuttavia, difficilmente differiranno da quelle utilizzate per gli altri bonus erogati fino ad oggi.
La procedura sarà sicuramente telematica e andrà formalizzata nell’area personale del sito dell’Inps, accedendo quindi tramite SPID o l’apposito PIN Inps. Per chi dovesse riscontrare problemi, rimane ferma la possibilità di rivolgersi a CAF e patronati.
I pagamenti, che come detto dovrebbero partire già dal 1° luglio, avverranno mediante accredito su IBAN o, in alternativa, tramite bonifico domiciliato.