Assegno unico figli 2021: quando parte e come fare richiesta
Al via il 1° Luglio la possibilità di fare richiesta per l’assegno unico. L’Inps ha comunicato le modalità con cui fare domanda per ottenere l’assegno temporaneo per i figli minori, detto anche assegno ponte. Scopriamo quale è la procedura da effettuare.
Da giovedì 1° Luglio parte la corsa alle domande per ottenere l’assegno temporaneo per i figli minori, detto anche assegno ponte. Tale tipologia di contributo ha l’obiettivo di sostenere la genitorialità, favorire la natalità con una misura immediata e temporanea.
Come è stato ribadito nella giornata di ieri (22 Giugno 2021), le domande potranno essere presentate in una data compresa tra il 1° Luglio e il 31 Dicembre 2021. L’Inps ha inoltre diramato le modalità attraverso le quali è possibile fare domande, scopriamo quali sono.
Assegno per i minori: come fare domanda
La domanda per l’assegno temporaneo per i minori dovrà essere presentata entro e non oltre il 31 Dicembre 2021, nella misura di una sola per ogni figlio minore. Va presentata attraverso uno dei seguenti canali:
- portale web, utilizzando l’apposito servizio raggiungibile direttamente dalla home page del sito dell’Inps, se si è in possesso del codice PIN rilasciato dall’Istituto entro il 1° ottobre 2020, oppure di SPID di livello 2 o superiore o una Carta di identità elettronica 3.0 (CIE), o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- Contact Center Integrato, chiamando il numero verde 803.164 (servizio gratuito chiamando da rete fissa) o il numero 06 164.164;
- gli Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.
È stata anche annunciata una procedura semplificata, per la quale sarà necessario presentare l’IBAN e il codice fiscale. Il presidente dell’Inps ha inoltre specificato che coloro che presenteranno la domanda entro il 30 settembre avranno diritto ai pagamenti anche delle mensilità di Luglio-Agosto-Settembre. Chi la effettuerà dopo, invece, avrà diritto solo agli importi a partire dal mese di presentazione.
Assegno unico: i requisiti per fare domanda
Gli assegni sono erogati per tutti i figli di minore età, in presenza dei seguenti requisiti:
- essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o di soggiorno permanente, oppure cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno semestrale;
- essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
- essere residente e domiciliato in Italia con i figli a carico fino a 18 anni;
- essere residente in Italia da almeno due anni anche non continuativi, o essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato almeno semestrale;
- essere in possesso di un ISEE in corso di validità, secondo la tabella di cui all’articolo 2 del decreto-legge n. 79/2021.