Assegno unico maggio 2023, pagamenti al via: calendario e importi

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
08/05/2023

È pronto a esordire il nuovo calendario dei pagamenti dell’assegno unico, il sostegno economico risconosciuto alle famiglie per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per i figli disabili. Vediamo insieme quando arriveranno i primi accrediti.

inps-pensioni-1200×675

Novità sulle date di erogazione dell’Assegno unico relativo al mese di maggio 2023. Da questo mese, infatti, farà il proprio esordio il nuovo calendario dei pagamenti del sussidio economico riconosciuto alle famiglie con figli.

Vediamo nel seguente articolo le date da tenere a mente.

Assegno unico maggio 2023: ecco il nuovo calendario

12-inps-ansa

Da questo mese farà il proprio esordio il nuovo calendario dei pagamenti dell’assegno unico 2023, con gli accrediti che prenderanno il via a partire da mercoledì di questa settimana.

Il nuovo calendario

Questo il nuovo calendario degli accrediti diffuso dall’INPS:

  • da mercoledì 10 a sabato 20 maggio l’Istituto provvederà all’erogazione degli assegni che non hanno subito variazioni rispetto allo scorso mese di aprile;
  • da lunedì 22 a martedì 30 maggio, invece, lo stesso Istituto provvederà agli accrediti relativi alle domande presentate nel mese di aprile e a quelle che hanno subito delle variazioni in virtù dei mutamenti delle condizioni del nucleo beneficiario e dell’ISEE.

Le modalità di accredito

Queste, invece, le modalità di pagamento dell’assegno unico concesse dall’INPS:

  • conto corrente bancario;
  • conto corrente postale;
  • carta di credito o di debito dotata di codice IBAN;
  • libretto di risparmio dotato di codice IBAN;
  • accredito sulla carta per i nuclei beneficiari di Reddito di Cittadinanza;
  • in contanti presso uno degli sportelli postali del territorio italiano;
  • accredito su uno strumento di riscossione dotato di codice International Bank Account Number (IBAN), aperto presso prestatori di servizi di pagamento operanti in uno dei Paesi dell’aerea SEPA (Single Euro Payments Area).

Assegno unico 2023: i nuovi importi

money-notepad-and-calculator-on-the-table

Cambiano anche gli importi dell’assegno unico 2023, sulla base della rivalutazione pari all’8,1%. Di seguito gli importi mensili aggiornati riconosciuti per ogni scaglione ISEE:

  • ISEE fino a 16.215 euro, 189,20 euro per ogni figlio;
  • ISEE fino a 21.620 euro, 162,15 euro per figlio;
  • ISEE fino a 27.025 euro, 135,13 euro per figlio;
  • ISEE fino a 32.430 euro, 108,10 euro per figlio;
  • ISEE fino a 37.835 euro, 81,08 euro per figlio;
  • ISEE oltre 43.240 euro (o ISEE non rinnovato per il 2023), 54,10 euro per figlio (importo minimo).