Assegno unico: novità sull’invio della domanda
L’INPS ha annunciato delle novità importanti per quanto riguarda l’invio delle domande relative all’assegno unico universale. In particolare, con il nuovo servizio, sarà possibile inviare la domanda anche tramite smartphone, rendendo il lavoro molto più semplice. Vediamo le novità insieme nel seguente articolo.
L’assegno unico ha assunto carattere universale e debuttato con il nuovo formato nel mese di Marzo 2022, riscontrando un grande successo tra i contribuenti. L’INPS ora sta continuando ad aggiornare il meccanismo, con l’intento di migliorare le caratteristiche e di renderlo ancor più diffuso tra gli utenti. L’ultima novità consente di effettuare la domandando comodamente tramite smartphone.
le novità sono contenute nel messaggio INPS 2925 del 22 Luglio 2022.
Assegno unico: come funziona l’app Inps Mobile?
L’INPS ha deciso di lanciare una nuova applicazione per effettuare le domande comodamente da smartphone, in materia di assegno unico universale. La nuova applicazione è nata:
nell’ambito delle attività di innovazione previste con i progetti dell’Istituto per l’attuazione del Piano Strategico ICT e del Pnrr, mirate a rendere disponibili all’utenza le informazioni e i servizi dell’Istituto in una logica multicanale.
La domanda per l’assegno unico ricordiamo, prevede l’invio a partire dal settimo mese di gravidanza della madre e da oggi, può essere inviata anche tramite app comodamente da telefono. Ma vediamo come funziona l’app nel dettaglio.
Inps Mobile: come funziona l’applicazione?
Vediamo ora come funziona l’applicazione Inps Mobile e come sarà possibile effettuare la domanda comodamente da smartphone. La principale peculiarità del nuovo sistema è che la domanda potrà essere inviata comodamente da smartphone o tablet. Vediamo di seguito quali sono le procedure per effettuare la domanda.
In primis il contribuente dovrà ovviamente installare l’app “Inps Mobile” sul proprio smartphone o sul tablet. Successivamente, nella homepage della app resa disponibile dall’Inps, è possibile selezionare il nuovo servizio “Assegno unico e universale per i figli a carico”.
Si ricorda che è necessario essere in possesso dell’identità digitale SPID, CIE o CNS.