Assegno unico, possibili aumenti in arrivo con la prossima Legge di Bilancio?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
19/09/2023

Il governo italiano sta considerando possibili aumenti nell’assegno unico per le famiglie a partire dal 2024, con un focus sugli incrementi per i nuclei con due o tre figli. Inoltre, a partire dal 2024, sono previsti aumenti automatici legati all’inflazione, basati sul tasso previsto del 5,4% per il 2023.

Assegno-unico-figli-pagamenti

Le famiglie italiane potrebbero presto beneficiare di importanti novità, con il governo Meloni che sta valutando l’introduzione di aumenti nell’assegno unico a partire dal 2024.

Questa modifica dovrebbe portare a un incremento dell’importo del sostegno economico per chi ha figli a carico. Esaminiamo chi saranno i potenziali beneficiari e come funzioneranno i nuovi criteri.

Come funziona l’assegno unico

L’assegno unico e universale rappresenta un contributo finanziario destinato alle famiglie per ciascun figlio a carico, fino al compimento dei 21 anni (senza limiti d’età per i figli disabili).

L’importo varia in base alla situazione economica del nucleo familiare, considerando fattori come l’Isee al momento della domanda, l’età dei figli e il loro numero, nonché eventuali condizioni di disabilità.

Come è cambiato nel 2023

A partire da marzo 2023, le famiglie che hanno già beneficiato dell’assegno unico non sono più tenute a presentare nuove domande per continuare a ricevere il beneficio. Questo provvedimento semplifica la procedura, poiché l’assegno verrà erogato automaticamente dall’Inps.

Aumenti già previsti per il 2023

La Legge di Bilancio 2023 ha già stabilito un aumento del 50% dell’assegno unico per i nuclei familiari con quattro o più figli a carico, rispetto all’importo precedente.

La stessa percentuale di aumento è stata applicata ai nuclei con almeno tre figli di età compresa tra 1 e 3 anni, ma solo se l’Isee è pari o inferiore a 43.000 euro.

Ulteriori aumenti dal 2024

Secondo le ultime informazioni provenienti dal governo, a partire dal 2024, è previsto un ulteriore aumento dell’assegno unico, inizialmente per i nuclei con almeno due o tre figli a carico, con un incremento di 150 euro. Questo beneficio verrà esteso anche a chi ha due o tre figli.

A partire dal 2024, entreranno in vigore automaticamente anche dei nuovi aumenti dell’assegno unico, collegati all’andamento dell’inflazione, come stabilito dal decreto legislativo n. 230/2021.

Questo significa che l’importo dell’assegno si adeguerà ai cambiamenti del costo della vita, e il tasso di inflazione previsto nel Documento di Economia e Finanza per il 2023, pari al 5,4%, potrebbe influire sugli assegni a partire dai primi mesi del 2024.