Assegno Unico: quando arrivano i pagamenti di Maggio 2023?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
10/05/2023

Come ogni mensilità, anche nel mese di Maggio 2023 sarà pagato l’Assegno Unico alle famiglie che sono beneficiarie. Gli accrediti sono prossimi ad essere inviati, dunque è bene essere informai sull’esatta data in cui questi verranno inviati. Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.

Figli

Sono in arrivo gli accrediti dell’assegno unico del mese di maggio. Come previsto dal nuovo calendario Inps, i beneficiari della misura per i figli a carico riceveranno l’accredito in due momenti diversi del mese, a seconda che siano intervenute o meno delle variazioni nelle condizioni del nucleo familiare nel mese precedente.

Assegno Unico: pagamenti di Maggio

Figli

Quando viene pagato l’assegno unico nel mese di Maggio 2023? L’INPS ha comunicato, come di consueto, il calendario dei pagamenti per il mese di Maggio 2023. Le date sono le seguenti:

  • dal 10 al 20 di ogni mese sarà pagato l’importo degli assegni che non hanno subito variazioni rispetto al mese precedente;
  • dal 20 al 30 di ogni mese sarà erogato l’importo per le nuove domande inviate nel mese precedente e per gli assegni che nel mese precedente subiscono variazioni per via di cambiamenti nelle condizioni del nucleo beneficiario e dell’Isee.

Assegno Unico: come funziona il nuovo simulatore?

Vediamo nel dettaglio come funziona il nuovo simulatore INPS per verificare quanto spetterà di assegno unico. Questo terrà costantemente informati sugli incrementi in arrivo. Per il 2023:

  • sono stati incrementati gli importi spettanti ai minori, entro il primo anno di vita, e ai nuclei familiari numerosi
  • sono stati stabilizzati gli aumenti effettuati nel corso del 2022 in favore dei figli disabili maggiorenni
  • è stato confermato l’incremento dell’eventuale maggiorazione transitoria per i nuclei con figli disabili.

Come viene determinato l’importo dell’assegno unico?

Vediamo ora nel dettaglio come viene determinato l’importo dell’assegno unico per ogni nucleo familiare. L’indicatore per eccellenza è l’ISEE, che deve essere presentato in corso di validità. Più questo sarà basso più l’assegno spettante sarà elevato.

Assegno Unico: ecco gli importi spettanti

Figli

Vediamo a quanto ammontano gli importi spettanti lato assegno unico 2023. Otterranno il minimo previsto, coloro che hanno un ISEE superiore a 43.240 euro, mentre per ISEE più bassi arriveranno assegni ben più elevati.