Assegno unico: quando è superiore a 1000 euro?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
20/11/2021

Vi sono dei casi in cui l’assegno unico, se spettante a famiglie numerose, può superare i mille euro al mese. Ci si interroga su quando spetta un tale assegno mensile e i requisiti che permetteranno di accedere a tale agevolazione. 

Bambini

Per il 2022 è previsto un nuovo assegno unico per le famiglie con figli minori a carico, cambieranno anche gli importi e le modalità di accesso. Vi sono dei casi in cui famiglie numerose possono ottenere anche più di mille euro mensili, se in possesso di determinati requisiti.

Scopriamo insieme quali e per quali nuclei familiari sarà possibile ottenere un assegno unico da più di mille euro.

Assegno unico: come si calcola l’importo e qual è l’importo massimo

Bambini

Innanzitutto è bene introdurre accuratamente il meccanismo che permette di stabilire a quanto ammonta l’assegno unico mensile. Il sistema prevede un importo base, al quale in seguito verranno aggiunti eventuali maggiorazioni. La base parte da 175 euro, per famiglie con ISEE inferiore a 15 mila euro, fino ad un minimo di 50 euro, per ISEE superiori a 40 mila euro.

Questi importi si calcolano per i primi due figli: dal terzo in poi si va da un massimo di 85 euro a un minimo di 15, considerando le medesime fasce di reddito. Per le famiglie numerose invece, ossia quelle con almeno 4 figli, l’importo base ammonta a 100 euro forfettari.

Per quanto riguarda il massimale, non è previsto alcun importo massimo, dunque una famiglia può tranquillamente ottenere somme superiori a mille euro mensili.

Quando si superano i mille euro mensili?

Soldi

Vediamo ora con quali scenari è possibile che una famiglia superi i mille euro mensili di assegno unico. Si assuma una famiglia con 4 figli, il cui ISEE sia inferiore a 15 mila euro. Questa famiglia avrà diritto a:

  • primo figlio: 175,00€ mensili;
  • secondo figlio: 175,00€ mensili;
  • terzo figlio: 260,00€ mensili;
  • quarto figlio: 260,00€ mensili;
  • importo forfettario: 100,00€ mensili.

In questo caso alla famiglia spetteranno 970 euro mensili, appena sotto la soglia dei mille, che è facilmente raggiungibile con altre clausole presenti come ad esempio avere entrambi i genitori occupati.