Assegno Unico: quando iniziano i pagamenti?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
18/10/2023

Molte famiglie italiane aspettano con ansia l’arrivo dell’Assegno Unico, un sostegno finanziario fondamentale per le spese legate all’assistenza dei figli. A partire dal 17 ottobre 2023, le famiglie inizieranno a ricevere i pagamenti relativi all’Assegno Unico per il mese in corso. Questi versamenti continueranno nei giorni successivi, il 18 e il 19 ottobre.

assegno-unico

È importante sottolineare che l’Assegno Unico è destinato a tutte le famiglie con figli, indipendentemente dal fatto che siano genitori lavoratori dipendenti, autonomi o persino disoccupati. Anche i percettori del reddito di cittadinanza riceveranno gli importi dovuti.

Assegno Unico: da quando inizia ad essere erogato?

Assegno-unico-figli-pagamenti

Tuttavia, è importante notare che ci sono alcune differenze nelle date di accredito dell’Assegno Unico. Vediamo cosa c’è da sapere al riguardo. L’Assegno Unico viene erogato a partire dal settimo mese di gravidanza della madre e continua fino al ventunesimo anno di età del figlio. Tuttavia, in alcuni casi particolari, questa soglia di età può essere estesa, ad esempio per figli con disabilità.

Da cosa dipende il valore dell’Assegno Unico?

Il valore dell’Assegno Unico varia a seconda di diversi fattori, tra cui il numero di figli a carico e il valore ISEE della famiglia, oltre a specifiche maggiorazioni.

La data esatta dei pagamenti può variare: per molte famiglie, i versamenti inizieranno il 17 ottobre, ma per alcune potrebbero essere accreditati successivamente, ad esempio durante l’ultima settimana di ottobre. Questo può dipendere dalla presentazione di nuove richieste o da conguagli a debito o a credito in base a varie circostanze. Per quanto riguarda i percettori del reddito di cittadinanza, i pagamenti dell’Assegno Unico partiranno il 27 ottobre 2023.

Come verificare la data di addebito?

Per verificare la data del pagamento dell’Assegno Unico, le famiglie possono utilizzare gli strumenti digitali forniti dall’INPS. Basta accedere all’area riservata sul sito INPS utilizzando una credenziale digitale come lo SPID. All’interno del “Fascicolo previdenziale del cittadino,” è possibile trovare la voce “Prestazione,” fare clic su “Pagamenti,” e selezionare l’anno 2023 per ottenere tutte le informazioni necessarie.

Assegno Unico: ci sarà anche nel 2024?

Famiglia

Per quanto riguarda il futuro, l’Assegno Unico tornerà anche nel 2024, ma la prossima Legge di Bilancio potrebbe apportare alcune modifiche. Il governo sta considerando nuovi incentivi per le famiglie, inclusi benefici per la genitorialità e misure per favorire la natalità. Miliardi di euro saranno destinati a questi interventi, che potrebbero portare ad ulteriori miglioramenti dell’Assegno Unico, soprattutto per le famiglie numerose. Resta da vedere cosa riserverà il futuro, ma l’Assegno Unico rimane un importante sostegno per le famiglie italiane.