Assicurazioni auto: arriva la batosta

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
03/06/2023

Brutte notizie in arrivo per gli automobilisti e tutti coloro che hanno un veicolo: le assicurazioni potrebbero subire a breve un importante rialzo dei canoni. Come mai? Vediamo quali potrebbero essere le conseguenze e di quanto potrebbero aumentare le spese per le assicurazioni.

modello-di-auto-calcolatrice-e-monete-sul-tavolo-bianco-min

Il settore delle assicurazioni auto sta vivendo una rivoluzione molto importante. Gli assicuratori ricorrono sempre più frequentemente alle funzionalità di intelligenza artificiale (IA) e machine learning per affinare e migliorare la propria offerta. Tali innovazioni possono rendere notevolmente a livello aziendale ma, secondo AIPED, questo potrebbe presto comportare un aumento dei costi.

Assicurazioni auto: via ai nuovi prezzi

Economia

Vediamo in primis di quanto aumenteranno le assicurazioni nel corso del 2023. Gli aumenti sono legati alla rivoluzione del settore, sempre più incentrata alla tecnologia e all’intelligenza artificiale. Questo sta portando alla creazione di prodotti assicurativi sempre più customizzati sul cliente, portando costi inevitabilmente maggiori.

Chi spenderà di più di assicurazione?

Di norma, gli aumenti assicurativi sono legati al rischio dell’assicurato. Più questo è elevato più il premio sarà elevato, in quanto il rischio di esborso è direttamente proporzionale. La nuova gestione dei rischi con l’intelligenza artificiale potrebbe comportare la valutazione di nuovi rischi e dunque alcuni utenti potrebbero subire degli aumenti di premio assicurativo rilevante.

Assicurazioni: la denuncia dei periti assicurativi

Tale nuovo sistema e il relativo aumento dei premi da pagare, ha comportato la denuncia dell’associazione dei periti assicurativi, che affermano:

Oggi si assiste ad un vero stravolgimento del concetto di perizia. L’utilizzo sempre più diffuso dei sistemi da remoto, perizie in authority, videoperizie e addirittura il crescente ricorso alla IA da parte delle compagnie di assicurazioni pone seri dubbi sulla compatibilità di tali modalità operative con il quadro normativo che consente la stima del danno solo ai periti iscritti al ruolo.

Quali sono le proposte per migliorare il sistema?

auto-in-inverno-pneumatico-su-una-strada-innevata-in-caso-di-maltempo-min

Vediamo infine quali sono le proposte avanzate per rendere il sistema delle assicurazioni ancora migliore. Si tratta delle seguenti:

  • ottimizzare i livelli di competenza e formazione del perito;
  • prevedere la formulazione di un elaborato peritale che risponda a criteri univoci e condivisibili anche con gli altri attori della filiera come i riparatori e le case costruttrici;
  • prevedere la formulazione di un elaborato per la valutazione dei valori commerciali dei veicoli attraverso una ricerca di mercato.