Assunzione percettore Reddito di Cittadinanza: le agevolazioni
È attivo anche quest’anno il bonus offerto ai datori di lavoro che decidono di assumere persone che percepiscono il Reddito di Cittadinanza. Questo beneficio consiste in uno sgravio contributivo e assicurativo, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2023. Vediamo insieme come funziona.
L’agevolazione per le assunzioni di percettori di Reddito di Cittadinanza prevede un esonero del 100% dei contributi a carico dei datori di lavoro, per un periodo massimo di 12 mesi e un massimale annuo di 8.000 euro. Lassunzioni devono avvenire tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023.
Vediamo tutti i dettagli nel seguente articolo.
Bonus assunzione percettore RdC: di cosa si tratta
Il bonus per le assunzioni di beneficiari del Reddito di Cittadinanza prevede un’esenzione dal pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali per i datori di lavoro. Tuttavia, i premi e i contributi dovuti all’INAIL non sono inclusi in questo sgravio.
Durata e importi
La durata del beneficio contributivo è determinata dalla differenza tra le 18 mensilità di erogazione del Reddito di Cittadinanza e l’importo già percepito dalla persona, ma non può essere superiore a 12 mensilità. L’importo massimo annuo dello sgravio contributivo è di 8.000 euro.
I requisiti
Per poter accedere a questo bonus, le aziende devono rispettare alcuni requisiti. L’assunzione deve essere a tempo pieno e indeterminato, e l’azienda deve comunicare le disponibilità di posti vacanti alla piattaforma digitale dedicata al Reddito di Cittadinanza.
Inoltre, è vietato licenziare il beneficiario del Reddito di Cittadinanza, tranne nei casi di licenziamento per giusta causa o giustificato motivo. In caso contrario, il datore di lavoro sarà tenuto a restituire l’incentivo ricevuto, maggiorato delle sanzioni civili. Se necessario, infine, il datore di lavoro è obbligato a stipulare un patto di formazione con un centro per l’impiego, garantendo al beneficiario del Reddito di Cittadinanza un percorso formativo o di riqualificazione professionale.
Come richiedere il bonus
La richiesta del bonus deve essere presentata tramite procedura telematica, disponibile sul sito dell’INPS, utilizzando il modulo “SRDC – Sgravio Reddito di Cittadinanza”.
Dopo aver inviato la richiesta, l’INPS verificherà i requisiti e gli obblighi del datore di lavoro come descritto in precedenza. Se la domanda viene accettata, l’INPS calcolerà l’importo e la durata del beneficio in base ai contributi previdenziali e assistenziali relativi alla persona assunta.