Aumento delle pensioni minime in Italia: prospettive e sfide per il 2024

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
11/08/2023

Pensioni minime in aumento per il 2024. Andiamo insieme a vedere come cambia lo scenario pensionistico italiano nel corso dell’anno venturo, andando, nello specifico, ad indagare sulle cifre possibili

Aumento delle pensioni minime in Italia: prospettive e sfide per il 2024

Nell’attuale scenario politico italiano, le pensioni minime sono al centro delle discussioni, con una particolare attenzione da parte di Forza Italia che sta spingendo per incrementarle a 1.000 euro al mese. Questo obiettivo, oltre a onorare la memoria di Silvio Berlusconi, mira a consolidare la posizione del partito in vista delle Elezioni Europee del 2024, un banco di prova cruciale per dimostrare la sua rilevanza post-Cavaliere. Tuttavia, affrontare questo tema richiederà negoziazioni all’interno della maggioranza, dato che le risorse sono limitate.

Pensioni minime in aumento: di cosa parliamo

Aumento delle pensioni minime in Italia: prospettive e sfide per il 2024

Il 2023 ha visto un’attuale pensione minima di 563,74 euro al mese, con ulteriori aumenti derivanti dalla Legge di Bilancio. A gennaio 2024, le pensioni subiranno una rivalutazione per adeguarsi all’inflazione. Questo processo avverrà in due fasi:

  1. Un conguaglio per la rivalutazione del 2023, con un aumento provvisorio dello 0,8%. Questo porterà l’importo a 568,24 euro, insieme agli arretrati.
  2. La rivalutazione basata sull’inflazione del 2023, che potrebbe attestarsi attorno al 5,4%. Questo potrebbe portare a un ulteriore aumento di circa 30 euro, portando l’importo totale a 598,92 euro.

Pensioni minime: parliamo di rivalutazione

Aumento delle pensioni minime in Italia: prospettive e sfide per il 2024

La rivalutazione da sola avvicinerebbe la pensione minima alla soglia dei 600 euro, attualmente riservata ai pensionati oltre i 75 anni grazie a un aumento straordinario del 6,4% per il 2023. Tuttavia, le risorse per confermare tale aumento nel 2024 non sono ancora state assegnate.

È già stata stanziata una rivalutazione straordinaria del 2,7%, superiore all’1,5% dell’anno corrente. Applicando questo incremento all’importo, si otterrebbe un ulteriore aumento di circa 16 euro, portando la pensione minima a circa 615,09 euro nel 2024.

Le cifre

Aumento delle pensioni minime in Italia: prospettive e sfide per il 2024

L’obiettivo di raggiungere una pensione minima di 700 euro sembra ambizioso, ma richiederebbe ulteriori risorse che al momento il governo potrebbe non avere a disposizione.

In sintesi, l’aumento delle pensioni minime in Italia nel 2024 potrebbe portare l’importo a 615,09 euro, rappresentando un significativo passo avanti rispetto agli attuali 572,74 euro per tutti i pensionati e 599,82 euro per coloro che hanno superato i 75 anni. Tuttavia, l’ulteriore incremento verso gli obiettivi desiderati dipenderà dalle risorse disponibili e dalle decisioni del governo.