Auto: come pagare meno il bollo?
E’ quasi tempo di pagare il bollo auto, ma grazie ad alcune misure è possibile pagare di meno. Possono domiciliare il bollo auto i cittadini lombardi e gli iscritti all’Aire. Ecco come fare la domiciliazione della tassa automobilistica ottenendo uno sconto del 15%.
I cittadini che abbiano la residenza in Lombardia hanno la facoltà di risparmiare il 15% sull’importo del bollo auto tramite una condizione messa a disposizione direttamente dalla Regione. Attenzione dunque al seguente articolo nel quale verrà illustrato come riuscire a pagare meno il bollo auto e per quale motivo.
Bollo auto: dove pagare meno?
Come sarà possibile pagare meno il bollo auto nel 2023? In quale Regione sarà possibile avere delle agevolazioni? Cerchiamo di rispondere insieme nel seguente articolo. Tutto ciò che è necessario fare è richiedere la domiciliazione bancaria del bollo auto, esattamente come si fa con le utenze domestiche (luce, gas, telefono e internet). Lo sconto viene successivamente riconosciuto anche negli anni a venire.
Sconto bollo auto: quali sono i requisiti?
Ecco quali sono i requisiti per avere lo sconto del bollo auto:
- Cittadini residenti in Lombardia o iscritti all’Aire (Anagrafe italiani residenti all’estero) che siano proprietari di veicoli (o locatari con contratto dall’1 gennaio 2017).
- Cittadini che intendono pagare per conto di terzi che ne hanno diritto.
- Persone giuridiche titolari di non oltre 50 veicoli (dal 51esimo veicolo si passa a un pagamento cumulativo scontato del 10%).
Domiciliazione bollo auto: quando non si può richiedere?
Rimangono esclusi dalla domiciliazione:
- I veicoli ultratrentennali.
- I rimorchi con massa inferiore a 3,5 tonnellate.
- I veicoli sottoposti al pagamento del superbollo (dal momento che si tratta di un tributo erariale, cioè riscosso direttamente dallo Stato).
Domiciliazione bollo auto: come farla?
La richiesta per la domiciliazione del bollo auto in regione Lombardia va fatta esclusivamente online. Occorre entrare nella propria “Area personale tributi” sul sito della Regione e cliccare la sezione “Domiciliazione”. Come per tutti i portali della pubblica amministrazione, per entrare occorre loggarsi tramite:
- Spid;
- Cie (Carta d’identità elettronica);
- Cns (Tessera sanitaria ovvero Carta nazionale dei servizi) con pin e lettore di smartcard.