Auto: ecco i modelli migliori da prendere con gli incentivi

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
31/10/2022

L’ecobonus per le auto è stato modificato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, sommandosi a quello per moto e motorini. La notizia era attesa dagli italiani che finalmente possono acquistare la loro nuova auto utilizzando gli incentivi. Vediamo nel dettaglio come funziona il bonus e per quali auto si può richiedere.

Automobili

Dopo l’approvazione dell’ecobonus per moto e motorini, arriva anche quella dell’ecobonus auto. Nella giornata di ieri è stato iscritto in Gazzetta Ufficiale. Il bonus prevede incentivi all’acquisto di veicoli e auto non inquinanti e colonnine elettriche di ricarica, già previsti nel primo decreto di aprile 2022 e poi rimodulati nel decreto del 5 agosto scorso.

L’obiettivo della misura è quello di aumentare il numero dei veicoli a basso impatto sull’ambiente, cercando di raggiungere un target fissato dall’ex Ministro per lo Sviluppo Economico Giorgetti. Vediamo nel seguente articolo quali sono i modelli migliori da acquistare e in quali casi spetta.

Incentivi auto: quali sono i modelli migliori da acquistare?

Auto, Elettriche

Vediamo in primis quali sono i modelli che si possono acquistare con il nuovo ecobonus 2022. Per i veicoli di categoria M1, nuovi di fabbrica omologati in una classe non inferiore ad Euro 6, con emissioni comprese nella fascia 0-20 g/km CO2, i modelli migliori sono:

  • Fiat 500;
  • Renault Zoe;
  • Smart EQ Fortwo;
  • Hyundai Kona;
  • Dacia Spring.

Per quanto riguarda invece veicoli di categoria M1 nuovi di fabbrica, omologati in una classe non inferiore ad Euro 6, con emissioni comprese nella fascia 21-60 g/km CO2 (plug-in), i modelli più acquistati sono i seguenti:

  • Ford Kuga;
  • Jeep Compass 4xe;
  • Renault Captur;
  • Mini Countryman;
  • Mercedes Gla.

Incentivi auto: in quali casi spetta

Automobili

Vediamo ora quali sono i casi in cui spetta il nuovo ecobonus per le auto, di recente iscritto in Gazzetta Ufficiale. Il bonus si divide in due categorie:

  • 7.500 euro di contributi con rottamazione, o 6mila euro senza rottamazione, per l’acquisto di veicoli: questi spettano per veicoli di categoria M1 nuovi di fabbrica omologati in una classe non inferiore ad Euro 6 con emissioni comprese nella fascia 0-20 g/km CO2 (elettrico) con prezzo dal listino ufficiale della casa automobilistica produttrice pari o inferiore a 35mila euro IVA esclusa.
  • fino a un massimo di 6mila euro di contributi con rottamazione, o 3mila euro senza rottamazione, per l’acquisto di veicoli: si tratta di veicoli di categoria M1 nuovi di fabbrica omologati in una classe non inferiore ad Euro 6 con emissioni comprese nella fascia 21-60 g/km CO2 (cosiddetti plug-in) con prezzo di listino ufficiale della casa automobilistica produttrice pari o inferiore a 45mila euro IVA esclusa.