Auto: Volkswagen regina dell’elettrico
La transizione ecologica sta colpendo in maniera decisa il settore dell’automobile, con le principali case automobilistiche che stanno lanciando sempre più modelli ibridi e elettrici. Ve ne sono alcune che sono più avanti di altre, ma le rimonte di mercato sono possibile, come mostra il caso Volkswagen. Approfondiamo insieme la questione.
Il colosso tedesco Volkswagen ha annunciato di aver superato quota 500 mila unità di auto elettriche vendute della gamma ID, facendo segnare un record importante in un settore molto competitivo. La gamma in oggetto comprende svariati modelli come: ID.3, ID.4, ID.5 e ID.6. Gli obiettivi commerciali però sono ben più ambiziosi, ancor di più dell’aumento del 65% della domanda registrata ora.
Approfondiamo insieme la vicenda nel seguente articolo.
Volkswagen: aumenta la vendita dell’elettrico
Come abbiamo detto, il gruppo Volkswagen sta aumentando di moltissimo la vendita di veicoli elettrici, grazie al lancio della gamma ID. In particolare l’aumento delle vendite di questi modelli è stato del 65%, segnale incoraggiante per il futuro delle auto di questa tipologia. Tali obiettivi sono stati raggiunti nonostante la grande incertezza sui mercati delle materie prime.
Come annunciato dal responsabile vendite del gruppo infatti:
Tuttavia, a causa delle tensioni sulla fornitura di componenti, siamo costretti ad adeguare ripetutamente la produzione.
Questi traguardi sono frutto di strategie ben pensate, come quelle per la produzione che nel 2023 si pongono obiettivi ancor più ambiziosi.
Auto elettriche: il futuro dell’Europa?
Il sistema messo in piedi da Volkswagen è molto serio e importante, in particolare considerando la centralità che si è voluta dare all’elettrico. La produzione di queste vetture è esclusivamente europea, come annunciato dalla casa stessa infatti nel 2023 in Europa saranno prodotti solo veicoli della gamma elettrica.
L’obiettivo è arrivare al 2030 con la vendite che saranno per il 70% esclusivamente di veicoli elettrici. Vw ha inoltre sottolineato che lancerà dieci nuovi modelli elettrici entro il 2026, quando la piattaforma per le auto elettriche non sarà più la MEB ma la SSP