Automobili: a inizio 2023 vendute il 20% delle auto in più

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
02/02/2023

Continua la sua netta ripresa il mercato delle automobili, che dopo il fortissimo tonfo di Marzo 2022 ha iniziato una netta risalita. Dopo i dati incoraggianti di fine 2022, l’inizio 2023 è stato scoppiettante, con una crescita delle vendite pari al 20%.

Automobili

Inizia bene il 2023 del mercato auto che in Italia registra 128.301 immatricolazioni, con una una crescita del 18,96% su Gennaio 2022. Si tratta di numeri incoraggianti, trainati in particolare dall’aumento delle vendite di auto elettriche ed ibride, grazie agli ecoincentivi.

Auto: ripresa vendite ancora parziale

Automobili

La ripresa delle vendite, stando ai dati esposti dal Centro Studi Promotor diretto da Gian Primo Quagliano, evidenziano un deciso aumento delle vendite per il mese di Gennaio 2023. Ma questo non basta per affermare che il settore si sia definitivamente ripreso. Infatti è necessario che il governo forzi ancor di più la mano, garantendo ulteriori bonus ed incentivi per i contribuenti.

Auto: ancora tempi di consegna molto lunghi

Una delle problematiche che sono rimaste a seguito della pandemia, è la lunghezza dei tempi di attesa necessari per avere una vettura nuova. Devono ancora passare quasi sei mesi prima che il nuovo veicolo arrivi al destinatario. Questo funge da disincentivo per coloro che pensano di acquistare una macchina. Va ricordato che l’ecobonus si può utilizzare solo se il mezzo arriva entro 180 giorni.

Auto: chi vende di meno?

Abbiamo parlato di un corposo aumento delle vendite generali delle auto, ma ci sono dei marchi che sono in controtendenza, facendo registrare delle perdite importanti. Si tratta di Peugeot, Ford, Opel e Honda, che perdono tra il 16 e il 21% di immatricolazioni.

Auto: aumenta la vendita di auto elettriche

Automobili

Il settore automotive è stato costellato dall’avvento di modelli di auto full-electric o ibride. Nel 2022 in Europa si è assistito ad un vero e proprio boom di vendite.

La quota di mercato dei modelli full electric è salita al 12,1%, in miglioramento di 3 punti percentuali rispetto al 2021. È stato un anno positivo anche per le ibride, che hanno raggiunto una quota di mercato del 22,6%, accanto alle plug che si attestano al 9,4%, poco più su del 2021.