Automobili: come fare per risparmiare?
Il mercato delle automobili è in continua ripresa da circa un anno a questa parte. Il merito è delle nuove condizioni in cui i cittadini si trovano quando devono acquistare una vettura nuova. Vediamo come fare per risparmiare nell’acquisto di una nuova auto.
Il mercato delle auto sta vivendo un periodo di crescente incertezza economica, con prezzi in costante aumento che stanno mettendo a dura prova i consumatori. Nel 2022, in Italia, solo il 27% delle immatricolazioni riguardava veicoli con prezzi inferiori a 20.000 euro, rappresentando una netta diminuzione rispetto al 42% del 2019.
Auto: il nuovo mercato post-pandemia
Il periodo post-Covid ha portato a un aumento dei prezzi delle auto e, di conseguenza, ha spinto molti acquirenti a contrarre debiti di medie e grandi dimensioni per l’acquisto di un veicolo nuovo. Le immatricolazioni di veicoli con prezzi intorno ai 35.000 euro sono aumentate notevolmente, passando da 28.000 a oltre 400.000 unità. Questo aumento ha sollevato domande sulla causa di questa tendenza e su come gli acquirenti possano ancora risparmiare in un mercato in continua crescita.
Auto: quanto ha impattato l’auto elettrica?
Il mercato dell’auto elettrica sta conoscendo un’esplosione, con un aumento delle vendite su lungo termine che promette un notevole risparmio. Tuttavia, l’investimento iniziale per un veicolo elettrico è notevolmente superiore rispetto a qualche anno fa, con una percentuale sempre maggiore di vetture elettriche che superano i 50.000 euro di listino. Questo fenomeno è dovuto sia all’aumento della richiesta che al costo crescente dei carburanti tradizionali, spingendo sempre più persone verso veicoli elettrici e ibridi plug-in.
Auto plug-in: fanno risparmiare?
Le auto ibride plug-in presentano un’alternativa interessante per chi cerca di risparmiare. Mentre il mercato delle auto elettriche sembra allontanarsi dalle opzioni economiche, le ibride plug-in mostrano un trend opposto. Nel 2019, il 23% delle vetture ibride plug-in aveva un prezzo inferiore a 50.000 euro, ma nel 2021 questa percentuale è salita al 40%. Questo indica che ci sono ancora opportunità di risparmio all’interno del mercato dell’auto ibrida plug-in.
Quali sono le offerte più economiche?
Oltre alle ibride plug-in, i consumatori alla ricerca di risparmio possono considerare le opzioni offerte dai produttori cinesi. La presenza di marchi orientali sta crescendo nel mercato automobilistico, e ci si aspetta che questa tendenza continui, soprattutto con il lancio di nuovi modelli elettrici tra il 2023 e il 2024. In questo modo, i consumatori avranno una gamma sempre più ampia di opzioni per risparmiare mentre cercano di soddisfare le proprie esigenze di mobilità.