Bando borse di studio INPS 2023, domande in scadenza: chi può partecipare?
È ancora possibile presentare domanda per le oltre 9.000 borse di studio riconosciute dall’INPS a studenti o ex studenti di corsi universitari, master post lauream, dottorati e corsi di perfezionamento. Vediamo nel seguente articolo gli importi esatti e quali sono i requisiti da rispettare per poter partecipare al bando.
C’è tempo fino al 20 febbraio 2023 per partecipare al bando INPS che assegna oltre 9.000 borse di studio rivolte ai figli o agli orfani ed equiparati dei dipendenti e dei pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni credenziali sociali e dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.
Vediamo insieme tutti i dettagli a riguardo.
Borse di studio INPS 2023 in scadenza: chi può fare domanda?
Come comunicato alla fine del 2022, l’INPS ha messo a disposizione 9.173 borse di studio suddivise nel seguente modo:
- 8.840 borse di studio da 2.000 euro per corsi universitari di laurea triennale o laurea magistrale o a ciclo unico, di Conservatorio o Istituti Musicali parificati e Accademie di Belle Arti, o corrispondenti a corsi di studio all’estero legalmente riconosciuti;
- 333 borse di studio da 1.000 euro per corsi universitari di specializzazione post lauream, inclusi master, dottorati e corsi di perfezionamento.
Borse di studio INPS: i beneficiari
Le borse di studio sono rivolte a studenti figli o orfani di persone appartenenti ad una delle seguenti categorie:
- dipendenti iscritti alla Gestione Magistrale;
- pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
- dipendenti o pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- dipendenti o pensionati del Gruppo Poste Italiane Spa o ex Ipost.
Borse di studio INPS: le domande
Per quanto riguarda il bando, la procedura per l’invio telematico della domanda è attiva dal 23 gennaio 2023 fino alle ore 12 del 20 febbraio 2023, alla pagina “Borse di studio per scuola di primo e secondo grado, università e ITS” presente sul sito dell’INPS.
La borsa di studio INPS è cumulabile con i contributi per la partecipazione al bando Erasmus.
Borse di studio INPS 2023: i requisiti
Di seguito i requisiti che gli studenti devono rispettare per poter partecipare al bando di assegnazione delle borse di studio:
- aver frequentato un corso universitario o di specializzazione post lauream durante l’anno accademico 2020-2021;
- avere un’età non superiore ai 32 anni alla data di scadenza del bando;
- non aver già fruito, per l’anno accademico 2020-2021, di altre misure precedenti e analoghe erogate dall’INPS, dallo Stato o da enti regionali con un valore superiore al 50% dell’importo del bonus;
- non essere vincitori del bando INPS Collegi Universitari per lo stesso anno accademico;
- non essere studenti fuori corso o ripetenti;
- aver sostenuto tutti gli esami e aver ottenuto i crediti previsti dal piano degli studi scelto relativi all’anno accademico per il quale si concorre;
- aver conseguito una media ponderata minima di 24/30 riferita agli esami dell’anno accademico per il quale si concorre;
- nel caso di conseguimento del diploma di laurea, aver riportato una votazione non inferiore a 88 su 110 o equivalenti.