Bando INPS vacanze studio 2022: requisiti, importi e beneficiari
È stato pubblicato pochi giorni fa il bando “Estate INPSieme”, che mette a disposizione degli studenti di scuola superiore soggiorni di studio all’estero o vacanze in Italia da effettuare nei prossimi mesi estivi. Vediamo quali sono i requisiti per partecipare.
La misura è riservata a determinate categorie di studenti e consiste in un contributo a copertura parziale o totale di un soggiorno studio all’estero o in Italia.
L’importo erogabile sarà determinato in base all’ISEE del soggetto richiedente: fino a 8.000 euro il contributo ricevuto sarà quello massimo, pari a 2.000 euro, poi scenderà al 60% per gli i redditi superiori a 72.000 euro.
Vediamo insieme i dettagli del bando.
Vacanze studio INPS: i beneficiari
La borsa di studio finanzia soggiorni sia in Italia che all’estero nei mesi estivi di giugno, luglio e agosto, da effettuare entro il 4 settembre 2022.
Gli studenti destinatari del bando INPSieme sono:
- per i soggiorni all’estero, gli studenti iscritti nell’anno 2021/2022 al 4° o 5° anno di scuola secondaria di secondo grado;
- per le vacanze in Italia, gli studenti iscritti nell’anno scolastico 2021/2022 alla scuola secondaria di secondo grado.
Gli studenti, per poter beneficiare della borsa di studio devono essere figli orfani o equiparati di:
- dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
- iscritti alla Gestione Fondo IPOST.
Il limite massimo d’età per poter partecipare al bando è di 20 anni (23 per studenti disabili, invalidi al 100% con o senza diritto di indennità di accompagnamento e studenti adottati).
Vacanze studio INPS: cosa copre
Per i soggiorni in Italia, nel contributo sono ricomprese le seguenti spese:
- spese di alloggio presso strutture ricettive, compresi alberghi, villaggi e campus universitari;
- spese di viaggio, da effettuarsi tramite aereo, treno o autobus;
- spese di vitto durante tutta la durata del soggiorno;
- attività tematiche e coperture assicurative.
Per i soggiorni all’estero, invece, nel contributo sono comprese:
- le spese di alloggio presso campus, college o altre strutture ricettive;
- le spese di viaggio da effettuarsi tramite treno, aereo o autobus;
- le spese di vitto durante tutto il soggiorno compreso il servizio di mensa scolastica;
- corsi di lingua straniera durante tutta la fase del soggiorno;
- le coperture assicurative.