Bitcoin: tutto sull’aggiornamento Taproot
L’applicazione Bitcoin ha subito un aggiornamento importante che migliorerà l’efficienza in termini di privacy, primo passo avanti verso una miglior regolamentazione. Analizziamo l’aggiornamento Taproot, che garantirà agli utenti della piattaforma Bitcoin maggior sicurezza e privacy.
Data la grande novità, si temeva un effetto negativo sui mercati, che tutto sommato non si è verificato. La nuova era della principale criptovaluta Bitcoin è ufficialmente iniziata il 14 Novembre 2021, con l’introduzione di Taproot. A livello tecnico-informatico, si tratta di un upgrade del codice che andrà a migliorare efficienza e sicurezza del sistema.
Lo scossone sui mercati era fortemente temuto in quanto il Bitcoin ha di recente toccato il valore più alto di sempre, dunque in concomitanza di una tale svolta si temeva una correzione negativa.
Aggiornamento Taproot: quali sono i vantaggi?
Cerchiamo ora di capire quali vantaggi porterà Taproot a tutti gli investitori del panorama Bitcoin. I punti che verranno coinvolti dall’upgrade sono miglioramenti in termini di scalabilità, sicurezza, privacy, efficienza e semplificazioni di eventuali transazioni.
Lo step in avanti è stato fatto in considerazione di tre punti essenziali:
- le transazioni più protette andranno a ridurre la tracciabilità;
- più sicurezza abiliterà le multi-signature, rendendo più semplice l’utilizzo di Bitcoin per i così detti smart-contract;
- riduzione della quantità di dati necessari per le transazioni, andando a semplificare la procedura. Ciò aprirà la strada a una riduzione dei costi derivante da una forte diminuzione delle commissioni.
Taproot: lo smart-contract
Come detto, una delle importanti novità sarà legata agli smart-contract, che saranno ancora più semplici da utilizzare. Considerando la futura evoluzione dell’universo cripto, questa degli smart-contract è una miglioria molto importante ed interessante. La criptovaluta Ethereum veniva spesso preferita a Bitcoin in quanto utilizzare questo tipo di contratti era più semplice.
Ora invece anche la blockchain di Bitcoin risulterà essere più maneggevole, più smart appunto, e questo attirerà ancor più investitori.