Bollette 2022: di quanto aumenteranno? I dati di ARERA
Con l’inizio del nuovo anno, il rincaro delle bollette previsto per il 2022 diventa realtà. ARERA ha recentemente diffuso le stime effettuate per quanto riguarda gli aumenti delle utenze di luce e gas, tenendo conto anche degli interventi previsti nella Legge di Bilancio 2022. Cosa dovremmo aspettarci per il 2022 in materia di bollette?
Bollette 2022: i dati di ARERA sui rincari
Tuttavia, la Legge di Bilancio 2022 ha stanziato circa 4 miliardi di euro per attenuare questa impennata delle bollette, che, insieme alle azioni messe in atto da ARERA, andranno a ridurre le percentuali di aumento: 55% per l’elettricità e il 41% per il gas.
Le risorse stanziate dalla legge finanziaria saranno impiegate per il bonus sociale e la rateizzazione delle utenze. Dal canto suo, ARERA si impegna a rispettare le istruzioni contenute nella Legge di Bilancio 2022:
- annullando (temporaneamente) gli oneri generali di sistema in bolletta;
- potenziando il bonus sociale alle famiglie in difficoltà
- riducendo l’IVA sul gas al 5% per il trimestre.
Gli effetti in bolletta
per la bolletta elettrica la spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° aprile 2021 e il 31 marzo 2022) sarà di circa 823 euro, con una variazione del +68% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1° aprile 2020 – 31 marzo 2021), corrispondente a un incremento di circa 334 euro/anno.
Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1560 euro, con una variazione del +64% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, corrispondente ad un incremento di circa 610 euro/anno.