Bollette: a che ora costa meno l’energia?
In periodi di caro bollette gli italiani hanno dovuto improvvisare i metodi più bizzarri per cercare di risparmiare sulla bolletta finale. Ma non tutti sanno che vi sono delle fasce orarie in cui conviene utilizzare gli elettrodomestici. Vediamo di quali si tratta e quanto si può risparmiare.
Il caro bollette è uno degli incubi per imprese e famiglie, in quanto è ormai da un anno che vi è forte incertezza in materia. Ad ogni modo esistono dei metodi e trucchetti per risparmiare e non poco sulla bolletta finale. Tra questi uno è quello di consumare più energia in determinate ore. Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.
Energia: quando si consuma di più?
Vediamo in quali momenti si consuma più energia in assoluto. Si tratta ovviamente dei giorni feriali, in particolare nei weekend. Questo in quanto si passa più tempo a casa, si dedica più tempo alla casa e ci si dedica a hobby dispendiosi, come la cucina. Ma è vero che ci sono delle fasce orarie in cui l’energia costa meno?
Caro bollette: a che ora costa meno?
Vediamo a che ora l’energia ha un costo inferiore rispetto al solito. Questo dipende dalle fasce orarie stabilite dall’Arera che sono le seguenti:
F1 è la più costosa e comprende i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 19.00;
F2 è la fascia oraria intermedia e comprende i giorni dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00.
E poi c’è la F3, la fascia più economica e viene applicata ai consumi di energia elettrica dal lunedì al sabato, dalle 23.00 alle 7.00, tutta la domenica e i giorni festivi.
Bollette: perché ci sono costi diversi?
Vediamo ora come mai ci sono costi diversi in base alle fasce orarie. Questo è legato alla domanda di energia che vi è nelle diverse ore del giorno. E’ chiaro che nelle ore mattutine e pomeridiane vi è più domanda rispetto alla sera. Per questo nelle fasce serali l’energia costa meno.
Bollette: conviene il mercato libero o tutelato?
Altra strada per risparmiare in bolletta è effettuare la scelta migliore per quanto riguarda il mercato libero o tutelato. Il nostro suggerimento è quello di passare al mercato libero per accedere a prezzi bloccati per un anno e indicizzati.