Bollette, addio al mercato tutelato: da quando e le ultime novità
L’ARERA sta guidando il passaggio imminente al mercato libero dell’energia e del gas, implementando il Servizio a Tutele Graduali per i clienti domestici non vulnerabili. Il cambiamento coinvolgerà tariffe e contratti, con sfide per i consumatori nell’adattarsi alle fluttuazioni del mercato delle materie prime energetiche.
L’imminente addio al mercato regolamentato dell’energia e del gas sta portando a significativi cambiamenti nel panorama energetico italiano.
L’ARERA ha avviato le procedure per implementare il Servizio a Tutele Graduali (STG) destinato ai clienti domestici ancora sotto Maggior Tutela. Questo passaggio avrà un impatto diretto sui consumatori e sulle loro scelte di fornitura.
Verso il mercato libero dell’energia elettrica
Il 10 gennaio 2024 segnerà un importante punto di svolta nel settore energetico italiano, con il passaggio imminente al mercato libero dell’energia elettrica.
L’ARERA ha approvato l’implementazione del Servizio a Tutele Graduali (STG) per i clienti domestici non vulnerabili ancora sotto Maggior Tutela.
Questa decisione è destinata a portare cambiamenti significativi per coloro che hanno contratti di fornitura con operatori energetici conformi alle normative stabilite dall’ARERA.
Direttive per la transizione
Il Ministero dell’Ambiente ha definito le direttive e le procedure per una transizione consapevole dei consumatori domestici verso il mercato libero dell’energia elettrica.
Il Decreto 169/2023, pubblicato il 18 maggio, stabilisce le modalità con cui coloro che entro il 10 gennaio 2024 non avranno scelto un’offerta di elettricità nel mercato libero, saranno trasferiti a una nuova tariffa.
Nuove direttive per il mercato del gas
Anche se le misure specifiche per il settore del gas non sono ancora state introdotte, sono state delineate le direttive per il nuovo sistema STG. A partire dal 1° aprile 2024, i clienti domestici senza un fornitore designato saranno automaticamente spostati al Servizio a Tutele Graduali.
Addio alle tariffe stabilite da ARERA
Le famiglie italiane attualmente sotto Maggior Tutela dovranno affrontare una ristrutturazione dei propri contratti di fornitura di gas durante il 2024. Questo gruppo, che rappresenta il 35% delle utenze domestiche attive, dirà addio alle tariffe fissate dall’ARERA. Entro il 10 gennaio 2024, sono chiamate a fare scelte sulle tariffe o sugli operatori, orientandosi verso offerte libere.
Il nuovo scenario energetico
Il Servizio a Tutele Graduali introdurrà un nuovo scenario energetico, con un meccanismo simile alle offerte PLACET del Mercato Libero. Nonostante offra una stabilità temporanea, l’incertezza persiste in quanto gli operatori lottano per mantenere le tariffe iniziali e per offrire opzioni a prezzo fisso.
Il passaggio al mercato libero comporta sfide e incertezze per le utenze residenziali e non residenziali, poiché i consumatori si adattano alle fluttuazioni del mercato delle materie prime energetiche.