Bollette: arriva la clamorosa svolta!

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
18/06/2023

Arriva un’importante notizia sul fronte bollette direttamente dall’Unione Europea. Secondo la nuova sentenza l’Agcom ha tutto il diritto di intervenire sulle bollette a 28 giorni. Così facendo, potrà essere imposta una periodicità agli operatori di settore. Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.

bollette-2

Nuovo round nel duello fra compagnie telefoniche e Agcom in merito all’annosa questione delle bollette a 28 giorni. Una decisione della Corte di giustizia europea segna un punto a favore dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Viene infatti deciso che la scadenza del pagamento delle bollette potrà essere imposta direttamente dall’Agcom. Valutiamo insieme i dettagli della vicenda.

Bollette a 28 giorni: cosa significa?

bollette-calcolo

Vediamo nel dettaglio cosa significa avere le bollette a 28 giorni e come mai ne è venuto fuori un vero e proprio caso. Tra il 2016 e il 2017 è stato deciso che le bollette non si pagheranno più ogni mese, ma ogni 28 giorni. In questo modo c’è la possibilità di pagarle 13 volte all’anno e non più 12. La pecca è che gli utenti si sono trovati a pagare bollette più care dell’8,6%.

Cosa ha deciso l’Unione Europea in materia?

Oggi è arriva la decisione europea che riconosce all’Agcom il diritto di imporre alle compagnie telefoniche una periodicità minima per il rinnovo delle offerte per la fatturazione dei servizi. La Corte ha messo nero su bianco che gli Stati membri devono garantire che le autorità amministrative indipendenti nazionali siano messe in grado di adottare ogni misura adatta a garantire un livello di tutela elevato.

Bollette a 28 giorni: come chiedere il rimborso?

Vediamo come può essere richiesto il rimborso delle bollette a 28 giorni. I giudici ordinari hanno condannato le compagnie che non hanno provveduto ai rimborsi. I moduli di richiesta, in caso di mancato automatismo, sono disponibili sui siti degli operatori. E’ possibile richiedere il rimborso per le bollette di Vodafone, Wind e Tim.

Quali sono le altre novità?

bollette-pazze-87204404

Vediamo nel dettaglio quali sono le altre novità in arrivo sul fronte delle bollette a 28 giorni. L’Unione nazionale consumatori chiede inoltre che Agcom si comporti allo stesso modo con le compagnie che “vogliono adeguare le loro offerte all’inflazione, vietando questa pratica”.