Bollette: aumenta il costo della luce ma arriva un nuovo bonus

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
30/09/2023

Nel quarto trimestre del 2023, l’Arera segnala un aumento del 18,6% nelle bollette elettriche per famiglie in tutela, ma sottolinea una significativa diminuzione del 32,7% nelle spese annuali rispetto all’anno precedente. Il presidente di Arera, Stefano Besseghini, enfatizza l’importanza del controllo dei consumi e degli investimenti in efficienza energetica durante la stagione invernale.

Bollette

Nel quarto trimestre del 2023, l’Arera segnala un aumento significativo del 18,6% nelle bollette elettriche delle famiglie standard che sono ancora sotto tutela. Tuttavia, va notato che la spesa annuale prevista per l’elettricità nel corso dell’intero 2023 mostra una significativa diminuzione del 32,7% rispetto all’anno precedente.

Fluttuazioni del settore energetico

bollette-pazze-87204404

Il presidente di Arera, Stefano Besseghini, mette in evidenza che, sebbene i prezzi dell’energia non stiano salendo con la stessa aggressività rispetto all’anno precedente, le fluttuazioni attuali indicano che il settore energetico sta ancora cercando un equilibrio.

Pertanto, invita a prestare attenzione ai consumi durante la stagione invernale e ad investire in efficienza energetica, anche senza l’incoraggiamento di prezzi elevati.

Aumento dei costi dell’energia elettrica

Arera spiega che l’incremento dei costi dell’energia elettrica per i clienti in tutela è legato all’andamento delle attuali quotazioni all’ingrosso (Pun), previste in aumento nel quarto trimestre del 2023, soprattutto a causa del costo crescente del gas naturale, che tipicamente si verifica nelle stagioni più fredde. Tuttavia, è incoraggiante notare che gli stoccaggi di gas in Italia ed Europa sono stati riempiti in modo soddisfacente.

Dettagli dei costi nella bolletta energetica

Per una famiglia media, il prezzo finale dell’energia elettrica è di 28,29 centesimi di euro per kWh, segnando un notevole calo rispetto all’anno precedente.

Questo calo è principalmente attribuito all’incremento della componente Pe, che copre i costi di acquisto dell’energia elettrica, e alla voce degli oneri di sistema. Tuttavia, la componente Pd, che copre i costi di dispacciamento, ha subito una riduzione.

Modifiche ai bonus sociali

Dopo la conclusione del sistema di rafforzamento, sono state apportate modifiche ai bonus sociali per garantire una riduzione del 30% sulla bolletta elettrica e del 15% su quella del gas.

Nel quarto trimestre del 2023, è stato introdotto un contributo straordinario che varia in base al numero di membri della famiglia e che sarà erogato alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro (o 30.000 euro per famiglie numerose), per un totale di 300 milioni di euro.