Bollette, cambia il mercato elettrico: addio al regime tutelato

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
16/09/2023

Il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell’energia elettrica comporterà un cambiamento significativo per i consumatori. Tuttavia, la creazione del “servizio a tutele graduali” di Arera offre una soluzione graduale e senza rischi, garantendo che tutti siano informati sulle loro opzioni. Vediamo insieme.

what-those-bills-are-mistake

A partire dal 10 gennaio 2024, l’attuale mercato regolamentato dell’energia elettrica, con prezzi stabiliti dall’Arera, verrà sostituito da un sistema di mercato libero.

Questo cambiamento coinvolgerà coloro che attualmente si trovano nel “servizio di maggior tutela“. Tuttavia, la transizione non sarà obbligatoria entro la data stabilita, poiché verrà introdotto un “servizio a tutele graduali” (Stg) che darà tempo ai consumatori di adeguarsi.

Il passaggio al mercato libero

entrepreneur-working-with-bills

A partire dal 10 gennaio 2024, chi è attualmente nel mercato tutelato sarà tenuto a effettuare una transizione verso il mercato libero o accettare di entrare nel “servizio a tutele graduali”. Questo segna la fine del mercato tutelato così come lo conosciamo oggi, offrendo ai consumatori due alternative.

Informazioni per una transizione graduale

Tra settembre 2023 e marzo 2024, i fornitori invieranno comunicazioni informative alle loro clientela nel mercato tutelato, garantendo una conoscenza adeguata delle opzioni disponibili.

Transizione senza rischi

Non vi è alcun obbligo immediato di passaggio al mercato libero, e i consumatori non rischiano di perdere la fornitura elettrica se non effettuano la transizione entro la data prestabilita. Invece, chi non ha effettuato la scelta sarà automaticamente incluso nel “servizio a tutele graduali”.

Durata del “Servizio a tutele graduali”

Il “servizio a tutele graduali” entrerà in vigore il 1 aprile 2024 e avrà una durata massima di quattro anni. Tuttavia, nell’ultimo anno di questo periodo, fungerà solo da servizio di emergenza per alcune categorie di consumatori.

Agevolazioni nella scelta

Per agevolare la scelta, l’Arera ha introdotto il Portale offerte, che permette di confrontare le proposte di vari fornitori in base alla zona di residenza e alle necessità specifiche dei consumatori. Questo strumento è disponibile per famiglie e piccole imprese ed è valido anche per le offerte relative al gas.