Bollette energia elettrica, rincari record: da oggi +60%
Bollette: scattano da oggi 1° ottobre i nuovi rincari per il mercato tutelato dell’energia. La tariffa della luce, infatti, aumenterà del 59%, meno del raddoppio atteso se ci si fosse basati sui costi reali. Vediamo tutte le ultime novità a riguardo nel seguente articolo.
Ancora rincari record per le tariffe dell’energia elettrica. Da oggi 1° ottobre scattano i nuovi aumenti, con un balzo del +59% dei prezzi.
ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, ha descritto la situazione attuale, che sarebbe stata ancora peggiore se la stessa Autorità non avesse sterilizzato gli aumenti registrati sul mercato.
Bollette energia: da oggi nuova stangata
Nuova stangata per le famiglie e le imprese italiane: da oggi 1° ottobre è previsto un aumento del 59% della tariffa dell’energia elettrica. Un ulteriore incremento del prezzo che avrà effetti importanti sui conti di milioni di utenti.
ARERA, annunciando la revisione trimestrale delle tariffe, ha provato a spiegare la situazione in parole semplici:
Con un intervento straordinario, ritenuto necessario per le condizioni di eccezionale gravità della situazione, ARERA limita l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica per le famiglie ancora in tutela e, pur rimanendo su livelli molto alti, evita il raddoppio. I prezzi all’ingrosso del gas, giunti a livelli abnormi negli ultimi mesi a causa del perdurare della guerra in Ucraina, dei timori sulla sicurezza dei gasdotti e delle tensioni finanziarie, avrebbero portato ad un incremento del 100% circa, nonostante l’intervento del Governo con il decreto Aiuti bis.
Codacons: massacro per famiglie e imprese
Dura anche la presa di posizione del Codacons, che definisce gli aumenti delle tariffe un massacro per milioni di utenti e imprese, con i rincari che, secondo le ultime stime, portano nel 2022 ad una stangata da +662 euro a famiglia su base annua:
Alla luce dei nuovi dati, e considerato il numero di utenze domestiche del mercato tutelato, la spesa delle famiglie per l’energia elettrica è salita nel 2022 per complessivi 8,1 miliardi di euro rispetto all’anno precedente. Nel confronto con il 2020 emerge come in soli due anni la bolletta media della luce sia salita del +144%, passando dai 542 euro a famiglia del 2020 ai 1.322 euro del 2022, con una maggiore spesa pari a +780 euro a nucleo.
Ancora più preoccupanti, infine, le parole del presidente del Codacons Carlo Rienzi:
L’emergenza energia rappresenta uno tsunami senza precedenti che avrà effetti sulla nostra economia peggiori sia della crisi del 2008, sia della pandemia Covid.