Bollette gas, addio al mercato tutelato: cosa cambia
Entro gennaio 2024, oltre 6 milioni di famiglie italiane affronteranno la transizione dal mercato tutelato al mercato libero per le bollette del gas. Le comunicazioni informative inviate dai fornitori delineano le opzioni per i clienti, suddivisi tra vulnerabili e non vulnerabili, con varie scelte nel mercato libero, inclusa la Fornitura Placet, con regolamentazioni specifiche imposte dall’Autorità.
Entro gennaio 2024, oltre 6 milioni di famiglie italiane si troveranno di fronte a un cambiamento significativo nel pagamento delle bollette del gas.
Il termine del mercato tutelato inaugurerà un passaggio al mercato libero, con gli utenti coinvolti nell’adattamento a nuove modalità di fornitura.
Questa transizione è stata anticipata attraverso comunicazioni informative inviate dai fornitori ai clienti, presentando offerte e spiegando le procedure da seguire.
Lettere informative e chiarimenti
I fornitori di gas hanno avviato l’invio di lettere informative agli interessati riguardo ai cambiamenti imminenti. Queste comunicazioni hanno lo scopo di chiarire i dettagli della transizione e presentare diverse opzioni disponibili nel mercato libero. Offerte e scadenze vengono descritte per aiutare i clienti a prendere decisioni informate sulla loro futura fornitura di gas.
Classificazione dei clienti
Una distinzione fondamentale si fa tra i clienti vulnerabili e non vulnerabili. I primi, inclusi percettori di bonus o con particolari condizioni economiche o di salute, saranno trasferiti automaticamente al Servizio di Tutela della Vulnerabilità. Questo trasferimento assicurerà condizioni contrattuali definite e vantaggiose.
Scelte per i clienti non vulnerabili
Per i clienti non vulnerabili, il passaggio al mercato libero offre varie opzioni. Questi utenti potranno decidere se rimanere con il loro attuale operatore sotto un contratto diverso o rivolgersi a nuovi fornitori. Tra le alternative proposte, la Fornitura Placet emerge come una delle possibilità, con specifiche imposte dall’Autorità per regolamentarne le caratteristiche.
Fornitura Placet: caratteristiche e regolamentazioni
La Fornitura Placet, una delle opzioni disponibili nel mercato libero, offre vantaggi e condizioni specifiche per coloro che la scelgono. Le sue caratteristiche sono fissate dall’Autorità e comprendono aspetti come il prezzo variabile su base mensile, determinato dalla media dei valori consuntivi sul mercato all’ingrosso, oltre alle tariffe di trasporto, commercializzazione, e gli oneri generali di sistema.
Scelte alternative e condizioni contrattuali
Oltre alla Fornitura Placet, i clienti nel mercato libero possono scegliere diverse opzioni contrattuali. Accettare l’offerta proposta dal proprio venditore o optare per una qualsiasi offerta del mercato libero con l’attuale o un nuovo operatore rappresentano scelte possibili.
Altrimenti, coloro che non fanno una scelta verranno automaticamente trasferiti a una fornitura a prezzo libero con caratteristiche definite dall’Autorità.