Bollette: i casi in cui potresti non pagarle

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
16/05/2023

L’aumento delle bollette rappresenta una preoccupazione per gli italiani a causa dei rincari e degli effetti sull’economia familiare. Tuttavia, esistono possibilità di evitare il pagamento delle bollette in prescrizione e il governo ha esteso il Bonus energia elettrica e gas a famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro annui.

entrepreneur-working-with-bills

L’aumento delle bollette è diventato una grande fonte di preoccupazione per la maggior parte degli italiani, a causa dei rincari e degli aumenti dei prezzi che hanno pesantemente colpito il potere d’acquisto delle famiglie.

Bollette: impatto economico sui consumatori

bollette-2

La situazione economica difficile ha portato a tagli nelle spese e ha reso difficile per chi ha stipendi bassi far fronte alle necessità quotidiane. I consumatori si trovano costretti a pagare di più per i servizi essenziali come luce, gas, telefono e il Canone Rai, mettendo a dura prova il bilancio familiare.

Evitare il pagamento delle bollette

Non pagare le bollette sarebbe impensabile poiché si rischierebbe di non poterne usufruire in futuro. Tuttavia, esistono casi specifici in cui è possibile evitare il pagamento di una determinata bolletta, come nel caso in cui sia in prescrizione.

La prescrizione delle bollette

Una bolletta può essere considerata in prescrizione se è scaduto il termine legale per la sua riscossione da parte della compagnia energetica. Mentre le bollette di luce e gas cadono in prescrizione dopo due anni, le bollette del telefono e i pagamenti del Canone Rai rimangono prescritti rispettivamente dopo cinque e dieci anni.

Il sostegno finanziario del governo

Nonostante le difficoltà, il governo ha introdotto misure di sostegno finanziario come il Reddito di Cittadinanza. Tuttavia, questo beneficio è stato messo in discussione dall’attuale governo, lasciando incertezze per i beneficiari.

Estensione del Bonus energia elettrica e gas

Nonostante le sfide, ci sono disposizioni che estendono il Bonus energia elettrica e gas a un pubblico più ampio, permettendo a famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro annui di accedere a questo contributo. Questa misura offre un aiuto finanziario importante per affrontare l’onere delle bollette.