Bollette inverno 2023: come risparmiare, consigli pratici

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
04/02/2023

Le famiglie italiane continuano a fare i conti con bollette domestiche molto salate. Vediamo nel seguente articolo in che modo è possibile risparmiare sui consumi di elettricità e gas adottando dei semplici accorgimenti nell’utilizzo del riscaldamento e degli elettrodomestici.

Termosifoni

Gli italiani stanno facendo i conti con un inverno caratterizzato da tariffe molto elevate del gas e della luce.

Vediamo insieme in che modo dei semplici accorgimenti quotidiani sull’uso degli elettrodomestici e del riscaldamento possono portare ad un risparmio sulla bolletta.

Bollette inverno 2023: come risparmiare

back-view-of-casual-woman-sitting-on-sofa-and-watching-tv-in-home

Fondamentale, per risparmiare sulla bolletta della luce, sono senza dubbio la gestione degli elettrodomestici presenti nella propria abitazione (quasi il 60% dei consumi di energia nelle case, infatti, deriva dagli apparecchi elettronici collegati alle prese della corrente) e l’utilizzo del riscaldamento domestico.

Consigli per gli elettrodomestici: come risparmiare

Per quanto riguarda gli elettrodomestici, l’utilizzo di modelli di classe energetica superiore può generare una sensibile riduzione dei costi, oltre, ovviamente, ad un impatto positivo sull’ambiente. Ad esempio, cambiare un frigorifero usurato con uno di ultima generazione potrebbe portare ad un risparmio del 40%.

Anche la questione relativa alla modalità in stand-by propria degli apparecchi tecnologici può avere un impatto, seppur minimo, sui consumi.
La televisione in stand-by, ad esempio, assorbe da sola una quota di energia da 1 a 4 Watt. È consigliabile spegnere sempre la modalità stand-by, magari servendosi di una ciabatta multipresa con un interruttore.

Come risparmiare con il riscaldamento

Per cercare di risparmiare sulla quota di gas relativa al riscaldamento è consigliabile monitorare costantemente la temperatura all’interno della propria abitazione. La normativa italiana prevede una temperatura massima da rispettare pari a 19° C, con una tolleranza di +2° C, ma il numero massimo di ore al giorno in cui i riscaldamenti possono restare accesi è variabile.

Abbassare il riscaldamento di qualche grado può rappresentare il primo passo per risparmiare sulla propria bolletta del gas.