Bollette luce e gas 2021: come risparmiare
In vista dei rincari fino al 40% previsti nei prossimi mesi autunnali per le bollette della luce e del gas è bene tenere a mente alcune accortezze che, se ben eseguite, possono portare a dei risparmi considerevoli. Vediamo insieme i principali consigli da seguire.
Gli imminenti aumenti delle bollette di luce e gas sono sicuramente uno dei temi più discussi degli ultimi giorni, a maggior ragione dopo le parole del Ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani che ha confermato i rincari già a partire dai primi mesi autunnali.
Una vera e propria stangata, si parla infatti del 40% in più, che andrà sicuramente ad impattare sui conti delle famiglie italiane.
Ma esistono dei semplici accorgimenti che, se uniti tra di loro, potrebbero portare a risparmiare cifre importanti sulla bolletta: vediamoli insieme.
Bollette luce e gas: dal 1° ottobre fino a +40%
Il Ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha ufficializzato ciò che più si temeva: dal 1° ottobre 2021 sono previsti rincari fino al 40% sulle tariffe dell’energia elettrica e del gas.
Una notizia sconfortante per un gran numero di famiglie, soprattutto perché arriva in una situazione economica ancora poco stabile a causa del protrarsi della pandemia da Covid-19.
Esistono tuttavia alcuni comportamenti che permettono di azzerare gli sprechi e di evitare i consumi superflui: vediamoli insieme.
Rincari luce e gas: come risparmiare
Di seguito riportiamo alcune semplici accortezze che è possibile attuare ogni giorno per risparmiare sulle bollette di luce e gas:
- spegnere la luce ogni volta che si esce dalla stanza e cercare di utilizzarla solo quando strettamente necessario;
- togliere sempre lo stand-by agli elettrodomestici;
- utilizzare gli elettrodomestici ad alto consumo nelle ore serali o nel fine settimana, quando le tariffe elettriche sono più basse;
- non riempire eccessivamente il frigorifero, mantenerlo distanziato di almeno 20 cm dalla parete e regolare la temperatura intorno ai 6°C;
- regolare in modo corretto colori e luminosità della televisione;
- utilizzare il condizionatore solo se strettamente necessario;
- utilizzare in modo intelligente lavatrice e lavastoviglie, evitando programmi eccessivamente lunghi e carichi “a metà”.