Bollette luce e gas: ad aprile scendono ma restano ancora alte
Bollette luce e gas: dopo mesi di aumenti costanti, ad aprile si intravede una prima discesa dei prezzi, che rimarranno comunque molto più alti rispetto alla media degli ultimi anni. Vediamo cosa dovrebbe accadere il prossimo mese dalle parole del presidente di ARERA Stefano Besseghini.
Scendono le bollette di luce e gas. Dopo mesi di aumenti record, il costo del gas naturale e dell’energia elettrica inizia finalmente a scendere, come emerge dall’ultimo aggiornamento pubblicato da ARERA.
Vediamo nel seguente articolo le parole del presidente Stefano Besseghini per comprendere le ragioni dietro questa prima discesa dei prezzi.
Aprile 2022: cosa succede alle bollette?
Secondo l’ultimo aggiornamento pubblicato da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, dal prossimo mese di aprile, in media, i prezzi del gas e dell’energia elettrica si ridurranno rispettivamente del 10 e del 10,2%.
Queste le parole del presidente di ARERA Stefano Besseghini:
In una situazione oggettivamente straordinaria, con un conflitto in atto e una volatilità mai registrata in precedenza sui mercati energetici e alla luce delle maggiori responsabilità di verifica e controllo attribuitele, l’Autorità ha deciso di adottare misure straordinarie a favore dei consumatori, sia per il tutelato sia per il libero mercato riducendo la componente legata agli oneri generali gas.
Rimarrà importante, poi, il contributo alle famiglie italiane assicurato dal bonus sociale:
Come per gli ultimi sei mesi, anche il prossimo trimestre vede un rafforzamento del bonus elettrico e gas, per minimizzare gli incrementi della spesa per la fornitura delle famiglie in difficoltà con gli ulteriori 400 milioni di euro stanziati dal Governo. Dal 1° aprile a tutto il 2022 si allarga la platea dei soggetti aventi diritto ai bonus sociali, aumentando la soglia del valore ISEE al di sotto della quale si ha diritto automatico ai bonus a 12.000 euro. Questo consentirà di dare i contributi ad altre 1,2 milioni di famiglie, arrivando a circa 5 milioni di famiglie complessive.
Perché scendono le bollette?
Il presidente di ARERA Stefano Besseghini si è infine soffermato sui motivi alla base di questa prima flessione dei prezzi del gas e dell’energia elettrica:
Il -10,2% della luce è dovuto principalmente alla diminuzione dei costi di acquisto dell’energia elettrica, a cui si sommano anche per il secondo trimestre 2022 le misure del Governo di azzeramento degli oneri generali per 3 miliardi di euro. Mentre il -10% del gas è dato sia da una lieve flessione per l’approvvigionamento gas, ma soprattutto da una riduzione degli oneri di sistema (-8,8%),