Bollette luce e gas autunno 2021: di quanto aumentano e perché
Bollette: secondo Arera per il prossimo autunno bisogna aspettarsi un notevole aumento delle tariffe di luce e gas. Vediamo insieme di quanto dovrebbero aumentare e quali sono i motivi dietro questa nuova stangata.
Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambienti, nel suo ultimo report trimestrale ha stimato le tariffe di luce e gas da qui ai prossimi mesi. Dall’analisi è emerso un aumento considerevole dei prezzi già dai mesi autunnali, con picchi che potrebbero arrivare a toccare il +15%.
Vediamo nel dettaglio gli incrementi previsti e quali sono i motivi dietro questa nuova stangata in bolletta.
Bollette luce e gas: gli aumenti previsti
Secondo le ultime stime effettuate da Arera e rese note con il consueto report trimestrale, nei mesi autunnali gli italiani dovranno fare i conti con aumenti considerevoli nelle bollette di luce e gas.
Secondo il report, per una famiglia tipo (consumi medi annuali: 2.700 kWh di energia elettrica e 1.400 metri cubi di gas) è previsto un incremento delle tariffe del 9,9% per l’elettricità e del 15,3% per il gas, che in bolletta dovrebbero comportare un aumento, rispettivamente, di 56 euro e di 158 euro.
Un rincaro medio complessivo, quindi, di oltre 200 euro all’anno per famiglia: di questi tempi sicuramente non una bella notizia.
Aumenti in bolletta: i motivi
Secondo gli esperti, dietro a questo importante aumento delle tariffe ci sarebbero diverse cause.
In primis l’incremento del prezzo delle materie prime energetiche, seguito a stretto giro dall’aumento della domanda di metano (dovuto soprattutto al fatto che ancora oggi la maggior parte delle centrali in cui si produce energia elettrica utilizzano gas).
Va registrata, inoltre, l’impennata dei prezzi dei permessi di emissione di CO2, che in media nell’ultimo anno sono triplicati, passando dai 20 euro ai 58 euro a tonnellata.
Vari motivi, quindi, che sommati tra loro comporteranno una stangata nelle bollette autunnali degli italiani e non solo: secondo Arera, infatti, l’aumento delle tariffe di luce e gas avverrà anche nel resto dell’Unione Europea.