Bollette luce e gas, continuano i rincari: i consigli per risparmiare

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
13/02/2022

Dall’autunno del 2021 le famiglie italiane stanno facendo i conti con rincari record delle tariffe di luce e gas, più che raddoppiate nel corso di pochi mesi. Secondo le ultime stime, per il primo trimestre del 2022 è previsto un ulteriore +55% per l’elettricità e un +42% per il gas. Vediamo alcuni semplici consigli che, se ben seguiti, permettono di risparmiare anche decine di euro in bolletta.

Composite of image of a hand drawing a light bulb on a board

Questi primi mesi del 2022 continuano ad essere contrassegnati da un aumento record delle tariffe della luce e del gas, che nonostante le misure messe in atto dal Governo non smettono di impattare in maniera importante sui conti delle famiglie italiane.

Ecco perché è fondamentale prestare attenzione ad ogni dettaglio per cercare di risparmiare il più possibile: nel seguento articolo riportiamo dei semplici consigli da seguire per abbassare il costo delle proprie bollette.

Bollette gas: come risparmiare

Boiler water heater with plastic tubes on wall

Molte volte basta poco per risparmiare sulle tariffe del gas. Ecco alcuni semplici consigli da seguire:

  • passare dal mercato tutelato al mercato libero, molto spesso caratterizzato da un prezzo della materia prima più contenuto e dall’assenza di numerosi costi aggiuntivi;
  • installare su tutti i termosifoni presenti in casa valvole termostatiche al posto di quelle manuali, in modo da mantenere la temperatura costante gestendo così in maniera migliore la quantità di acqua calda utilizzata;
  • effettuare periodicamente la manutenzione della caldaia e dei termosifoni, eliminando le tanto temute bolle d’aria che rappresentano il più delle volte il principale motivo di una riduzione dell’efficienza del riscaldamento.

Bollette luce: come evitare sprechi

light-bulb-3104355_1920

Di seguito, invece, riportiamo alcune semplici accortezze che è possibile attuare ogni giorno per risparmiare sulle bollette della luce:

  • spegnere la luce ogni volta che si esce dalla stanza e cercare di utilizzarla solo quando strettamente necessario;
  • togliere sempre lo stand-by agli elettrodomestici;
  • utilizzare gli elettrodomestici ad alto consumo nelle ore serali o nel fine settimana, quando le tariffe elettriche sono più basse;
  • non riempire eccessivamente il frigorifero, mantenerlo distanziato di almeno 20 cm dalla parete e regolare la temperatura intorno ai 6°C;
  • regolare in modo corretto colori e luminosità della televisione;
  • utilizzare il condizionatore solo se strettamente necessario;
  • utilizzare in modo intelligente lavatrice e lavastoviglie, evitando programmi eccessivamente lunghi e carichi “a metà”.