Bollette luce e gas: quando arrivano e come pagarle

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
30/11/2021

Quando arrivano solitamente le bollette della luce e del gas? Cambia qualcosa tra il mercato libero e quello tutelato? Vediamo insieme quali sono i periodi prefissati per l’arrivo delle fatture e le modalità da utilizzare per pagarle entro la scadenza.

Businessman planning events, deadlines and agenda

Le bollette della luce e del gas possono arrivare mensilmente, oppure su base bimestrale o trimestrale.

Nel mercato tutelato, generalmente, ci sono delle regole fisse in relazione alle date di ricezione delle bollette. Nel mercato libero, invece, i fornitori hanno la libertà di scegliere in autonomia quando inviare le bollette ai propri clienti.

Vediamo cosa cambia tra i due mercati e quali sono le modalità di pagamento che si possono utilizzare.

Mercato tutelato: quando arrivano le bollette

light-bulb-3104355_1920

Nel mercato tutelato i fornitori devono rispettare alcune regole relative alla fatturazione ai propri clienti dei consumi di energia elettrica e gas.

Nello specifico, le bollette della luce arrivano:

  • mensilmente per i clienti domestici con potenza superiore a 16,5 kW;
  • bimestralmente per i clienti domestici e non domestici con una potenza inferiore ai 16,5 kW.

Diversa, invece, la normativa sui periodi di ricezione delle bollette del gas. Queste ultime, infatti, arrivano:

  • mensilmente, nel caso di clienti con consumi maggiori di 5.000 SMC (Standard Metro Cubo) all’anno;
  • trimestralmente, nel caso di clienti con consumi compresi tra i 500 e i 5.000 SMC all’anno;
  • quadrimestralmente, nel caso di clienti con consumi inferiori a 500 SMC all’anno.

Mercato libero: quando arrivano le bollette

gas-1822691_1920

Nel mercato libero, invece, viene lasciata ai fornitori di energia elettrica e gas la possibilità di decidere in autonomia quando inviare le bollette ai propri clienti: di conseguenza, ci sono gestori che propongono la fatturazione mensile (che potrebbe trasformarsi anche nella ricezione di una bolletta unificata nel caso di tariffa di tipo Dual Fuel) e gestori che propongono la fatturazione bimestrale o trimestrale.

Interessante, nel mercato libero, è il cosiddetto abbonamento mensile, una novità introdotta da poco dai fornitori che permette ai clienti di stimare quanto si potrebbe spendere annualmente per una fornitura di luce e gas, in modo tale da pagare degli importi fissi ogni mese procedendo poi con un eventuale ricalcolo o conguaglio l’anno successivo.

Bollette luce e gas: come si possono pagare

Bollette luce e gas: quando arrivano e come pagarle

Le bollette possono essere pagate in due diversi modi:

  • tramite il tradizionale bollettino cartaceo;
  • tramite la domiciliazione sul proprio conto corrente o su un altro strumento di pagamento (come una carta di credito).

La domiciliazione delle bollette è forse la scelta più conveniente ad oggi: impostando l’addebito automatico, infatti, non ci sarà più bisogno di ricordarsi ogni mese di dover procedere con il pagamento, oltre al fatto che non sono previste spese aggiuntive (come invece avviene nel caso del bollettino cartaceo).