Bollette, novità incredibili: in calo il prezzo del gas?
Nonostante il prezzo del gas sia in discesa, lato bollette ancora non si vedono miglioramenti. Per vedere un abbassamento dei costi in bolletta bisognerà aspettare. Andiamo a vedere nel dettaglio quando potrebbe accadere.
Per il momento il calo del prezzo del gas non basta per far scendere le bollette. Anzi, nel mese di gennaio si prevedono ancora aumenti delle tariffe. La speranza è che una riduzione dei costi per famiglie e imprese arrivi alla fine del mese. Il calo del prezzo del gas sui mercati non basta. Nelle prossime ore è atteso il dato Arera sulle tariffe del gas, ma secondo le previsioni si registrerà un aumento tra il 15% e il 20%.
Aumento che è in disaccordo con la discesa del prezzo sul mercato, ora intorno agli 80 euro al megawattora: valori molto lontani rispetto a quelli dell’estate e degli scorsi mesi. Finora gli effetti si sono fatti sentire sulle bollette elettriche, che nel primo trimestre del 2023 scenderanno quasi del 20%.
Per quale motivo le tariffe non scendono?
Il motivo per il quale le bollette del gas non scendono invece è che: si effettua il calcolo sulla base della media del mese, Questa si mette poi a confronto con quella del mese precedente.
Nella prima metà di dicembre si sono registrati aumenti rispetto a novembre, quindi alla fine i prezzi totali saranno comunque maggiori, nonostante il calo di fine anno.
Se venisse confermato il trend attuale, la speranza è che le tariffe possano essere più basse da fine gennaio. Questo ovviamente dipende anche dal tipo di contratto. Per il mercato tutelato si considera la media del mese: in questo caso basta che non ci siano altri rialzi, scenario comunque tutt’altro che certo.
Questione diversa per gli utenti che aderiscono al mercato libero, usufruendo di contratti a tariffa variabile. Qui la situazione si fa più incerta, ma rimane la possibilità che un primo ribasso si registri a fine gennaio.
Cosa cambia per lo Stato
Nel 2022 il caro energia ha gravato più di 55 miliardi sulle casse dello Stato e ora il calo dei prezzi è fondamentale anche per far respirare il portafoglio pubblico.
Al momento i fondi per coprire il caro bollette per il primo trimestre del 2023 sono stati stanziati, ma poi serviranno nuove risorse per prorogare gli aiuti. La speranza, quindi, è che il calo dei prezzi possa far risparmiare lo Stato.