Bollette: nuove offerte a prezzo fisso
I prezzi dell’energia elettrica sono sempre stati un argomento di interesse per le famiglie italiane, ma oggi le notizie sono più contrastanti che mai. Vediamo quali sono le novità nel seguente articolo.
Da un lato, c’è la buona notizia: rispetto al 2022, quando i prezzi dell’energia elettrica avevano raggiunto livelli record, si è registrato un crollo impressionante del 73%. Nel settembre 2022, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) era di 430 €/MWh, ma oggi è sceso a circa 115 €/MWh.
Bollette: nuova stangata in arrivo?
Il Codacons e altre associazioni di tutela dei consumatori ci mettono in guardia da quello che definiscono “stangata” prevista per gli ultimi tre mesi del 2023. Secondo le previsioni, la spesa media delle famiglie per l’energia elettrica dovrebbe aumentare di circa 20 euro all’anno, portando la bolletta a quota 764 euro.
Come cambia il mercato dell’energia?
Ma le sorprese non finiscono qui. Anche il mercato del gas sembra vivere un periodo di relativa stabilità, almeno per ora. L’andamento del mercato energetico è ormai evidente, con il ritorno al mercato libero delle offerte a prezzo fisso come dimostrazione.
Tuttavia, l‘addio al mercato tutelato, tanto atteso dagli italiani, potrebbe subire un ritardo rispetto ai piani iniziali. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aperto la possibilità di una proroga di sei mesi o addirittura un anno del regime a prezzi agevolati sulle bollette per oltre 15 milioni di utenti. Se questa proroga non verrà concessa, a partire dal 2024, questi utenti dovranno passare a un operatore di mercato libero, almeno per quanto riguarda il gas (la scadenza per l’elettricità è fissata ad aprile).
Offerte a prezzo fisso: sono convenienti?
Con questa incertezza, gli operatori energetici stanno rivalutando le loro promozioni. Le offerte a prezzo fisso, che erano praticamente scomparse un anno fa, ora vengono proposte dalla metà dei principali fornitori. Queste offerte consentono di bloccare i prezzi per almeno un anno, evitando le fluttuazioni del mercato.
Una novità interessante per l’energia elettrica sono le offerte ibride, con tariffe variabili ma un tetto massimo di prezzo per proteggere i consumatori da rincari eccessivi.
Cosa fare per tenere sotto controllo i prezzi?
In ogni caso, è importante tenere d’occhio l’andamento dei prezzi dell’energia per fare la scelta migliore. Nel mercato attuale, il consiglio è quello di optare per un’offerta variabile, monitorando mensilmente il mercato e passando a un’offerta fissa solo se i prezzi iniziano a salire in modo significativo.
Infine, è importante sapere che il passaggio da un fornitore del Servizio di Maggior Tutela al mercato libero è gratuito e senza interruzioni di servizio. Cambiare fornitore è semplice e può essere fatto telefonicamente, online o in un punto vendita. Quindi, preparatevi con anticipo per fare la scelta migliore quando si tratta di energia.