Bollette: nuovo decreto da 5 miliardi in arrivo

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
24/10/2022

Appena insediato, il nuovo governo di Giorgia Meloni dovrà iniziare subito a sistemare le prime riforme e le prime misure anti crisi. Un punto di partenza è legato al nuovo decreto bollette, che sarà molto corposo e non prevedrà più l’utilizzo dell’Isee. Vediamo le novità nel seguente articolo.

reddito di cittadinanza

Il passaggio di consegne che ha avuto luogo nella giornata di sabato, il più importante sicuramente quello tra il Ministro dell’Economia uscente Franco e l’entrante Giorgetti, è quasi interamente focalizzato sulla nuova Legge di Bilancio. Non era mai successo infatti che un governo si insediasse prima della sua approvazione e le tempistiche sono assai ristrette.

Una delle novità è quella legata al bonus bollette: vediamo come cambierà nel seguente articolo.

Bonus bollette: ecco le novità

bollette-pazze-87204404

Vediamo in primis quali sono le novità del bonus bollette, che saranno introdotte dall’appena insediato governo Meloni. La ratio del nuovo bonus è quella di assistere le famiglie più in difficoltà, andando a rafforzare il bonus sociale per il pagamento delle bollette. L’obiettivo principale è quello di rendere il bonus più semplice e automatizzare il processo di consegna.

Per fare questo si smetterà di utilizzare l’Isee come indicatore di riferimento, passando così ad un sistema differente e più veloce basato esclusivamente sul reddito. Molte famiglie non erano a conoscenza del bonus, andare ad applicare in automatico sarà sicuramente un modo per favorire la sua diffusione.

Bonus bollette: versamento automatico a chi ne ha bisogno

caro-bollette-infografica-costo-energia-elettrodomestici

La grande novità dunque è il meccanismo che consentirà alle famiglie bisognose di avere il bonus sociale per le bollette in automatico, senza il bisogno di fare alcuna domanda. Il problema più complesso è legato all’armonizzazione delle soglie di reddito, che sono individuali, per un aiuto che è invece indirizzato alle famiglie.

Saranno aumentati anche gli sconti fiscali per il gas e l’energia relativi alle imprese: ciò verrà fatto esclusivamente andando a confermare i crediti d’imposta per il mese di dicembre, con un costo che si aggira intorno ai 5 miliardi.