Bollette, più gas per l’Italia: ecco perché

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
01/07/2022

Grazie alle nuove disposizioni nazionali e sovranazionali sullo stoccaggio del gas, l’aumento delle riserve di quest’ultimo sono aumentate dell’80%. Questo è dovuto ai premi di giacenza che sono previsti per le compagnie da parte di Arera, in particolare per i mesi di Giugno, Luglio e Agosto. Vediamo insieme i dettagli della vicenda.

Gas

Ad oggi l’Italia sta per iniziare la fase di stoccaggio del gas, in previsione degli aumenti che ci saranno tra il terzo e il quarto trimestre del 2022. Proprio per evitare di trovarsi a corto di gas per il periodo con più domanda, sono stati promessi dei premi alle compagnie che stoccheranno più gas nel periodo estivo, in previsione della super domanda invernale.

Gas: l’UE modifica il minimo di stoccaggio

gas-1822691_1920

Le nuove disposizioni in materia di stoccaggio, arrivano direttamente dall’UE con la modifica del limite minimo di stoccaggio che viene fissato all‘80%. Se si considera che il livello delle riserve di ieri ammontava a 5 miliardi di metri cubi, circa il 56,06%, si tratta di un importante salto in avanti promosso dall’UE, proprio per evitare che le riserve scarseggino nel momento di bisogno.

Il Consiglio Europeo ha dunque dato il via libera al nuovo limite minimo da imporre, fissandolo all’80% per questo inverno e addirittura al 90% per quelli successivi. Al di la di questo, i singoli stati possono anche adeguarsi autonomamente, prendendo delle decisioni ad hoc, come accaduto con Arera: vediamo cosa è stato disposto.

Arera: aumentato il premio di giacenza

biogas-2919235_1920 (1)

Per incentivare le società italiane a stoccare un quantitativo sempre maggiore di gas, Arera, l’Autorità per l’energia, ha predisposto un aumento dei premi da erogare proprio in quest’ottica. Il premio di giacenza verrà allargato dunque alle mensilità di Giugno, Luglio, Agosto e Settembre, considerando “l’andamento del differenziale estate-inverno al fine di limitare i costi per il sistema”.

Arera ha inoltre colto l’occasione per richiedere agli operatori la trasmissione entro il 10 Luglio di proposte e osservazioni rispetto al perfezionamento del contratto.