Bollette: quanto si risparmia con il fotovoltaico?
Tra le energie rinnovabili più utilizzate, soprattutto in Italia, vi è l’energia solare, che viene catturata con degli appositi pannelli fotovoltaici. L’installazione di tali apparecchi consente alle famiglie di risparmiare sulle bollette, chiaramente considerando il lungo periodo. Approfondiamo insieme la questione.
Con la0vvento del PNRR e delle politiche atte ad effettuare la transizione ecologica, si sta spingendo molto per l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, come ad esempio quella solare. L’utilizzo di questa è possibile tramite l’installazione dei pannelli solari, o fotovoltaici, che permetterebbero alle famiglie di essere indipendenti e risparmiare moltissimo.
Quanto si può risparmiare annualmente con l’energia solare? Vediamolo insieme!
Pannelli fotovoltaici: quanto si risparmia?
Vediamo subito quanto è il risparmio annuo effettivo per una famiglia che ha intenzione di installare uno o più pannelli fotovoltaici per la produzione di energia. Secondo il Solar Index Italy, che ha effettuato uno studio sul mercato italiano dell’energia, il risparmio ammonterebbe a circa 1500 euro all’anno.
Si tratta di una cifra molto importante, superiore ai 100 euro al mese, equiparabile ad una mensilità di stipendio aggiuntiva. La spinta del governo verso tali energie viene direttamente dal nuovo pacchetto di norme Milleproroghe, che ha fatto in modo di semplificare la procedura per installare i pannelli.
Fotovoltaico: quali sono le nuove norme?
Vediamo ora quali sono le nuove norme riguardo all’installazione dei pannelli fotovoltaici. Come detto, il provvedimento ha l’obiettivo di semplificare le procedure di montaggio ed installazione dei pannelli: per fare questo il governo ha deciso di stanziare ben 9 miliardi di euro, 23 miliardi arrivando fino al 2032.
Si tratta di un impegno importante, volto sicuramente ad allargare la possibilità di utilizzo ad un numero sempre maggiore di famiglie. La semplificazione è stata accordata permettendo all’intervento di risultare di manutenzione ordinaria e non più straordinaria. In questo modo non sarà più necessario porre in essere documentazione apposita.
Si auspica che questo nuovo pacchetto di norme consenta al fotovoltaico di espandersi ancor di più tra le famiglie italiane.