Bollette: soglia Isee più alta per il bonus sociale

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
01/02/2023

La nuova Legge di Bilancio ha alzato la soglia ISEE entro cui richiedere il bonus sociale: d’ora in poi sarà di 15 mila euro. Anche Arera ha recepito le modifiche, vediamo le novità insieme nel seguente articolo.

bollette-pazze-87204404

E’ stato aumentato fino a 15mila euro il tetto di reddito Isee per potere beneficiare del bonus sociale sulle bollette e con esso il numero di consumatori che potranno riceverlo. L’autorità per l’energia Arera ha pubblicato la delibera con le disposizioni previste dalla Legge di Bilancio che alzano da 12mila a 15mila il valore della soglia massima per l’accesso al bonus elettrico e gas nel 2023.

Bonus sociale: limite Isee alzato a 15 mila euro

bollette-calcolo

Il governo e Arera hanno deciso di alzare la soglia Isee per il bonus sociale bollette fino a 15 mila euro. In questo modo l’accesso al bonus sarà garantito a più persone possibile. Ecco come Arera ha rivisto le classi:

  • Dsu (Dichiarazioni sostitutive uniche) per i nuclei familiari con Isee inferiore o uguale a 9.530 euro;
  • Dsu per le famiglie con Isee tra 9.530 e 20mila euro con 4 (o più) figli;
  • Dsu con Isee maggiori di 9.530 per i percettori di reddito/pensione di cittadinanza con meno di 4 figli;
  • Dsu con Isee tra 9.530 e 15mila con meno di 4 figli.

Bonus sociale: sarà riconosciuto in automatico

Il bonus sociale, a differenza degli anni precedenti, sarà riconosciuto in automatico in bolletta, grazie allo scambio di informazioni di reddito e contatori, possedute rispettivamente dalle banche dati dell’Inps e il Sistema informativo integrativo.

Bonus sociale: un vantaggio per le famiglie

Sicuramente la decisione di alzare il limite Isee entro cui richiedere il bonus sociale è un vantaggio non di poco conto per le famiglie in difficoltà. In questo modo si avrà la possibilità di gravare il meno possibile sul bilancio delle famiglie.

Bonus sociale: esulta anche Federconsumatori

bollette

Per il raggiungimento dell’accordo esulta anche Federconsumatori, che a riguardo ha spiegato:

Sarebbe necessario, infatti, che Governo ed Arera dispongano una rateizzazione lunga delle bollette ma anche una sospensione dei distacchi per morosità incolpevole e la costituzione di un fondo per contrastare efficacemente la povertà energetica, per consentire anche alle famiglie meno abbienti di effettuare gli investimenti necessari a rendere più efficienti le proprie abitazioni.