Bollo auto 2022: quando non si deve pagare?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
28/05/2022

Sono previsti diversi casi di esenzione dal pagamento del bollo auto. Infatti, alcuni cittadini italiani possono evitare di pagare la tassa automobilistica, purché rispettino determinati requisiti. Vediamo insieme quali sono i casi esenti dal pagamento.

man-driving-car-from-rear-view (1)

Il bollo auto è la tassa automobilistica gestita dalle Regioni e dalle Province Autonome di Bolzano e Trento, tranne per il Friuli Venezia Giulia e Sardegna per le quali la tassa è gestita dall’Agenzia delle Entrate.

Esistono, tuttavia, delle specifiche situazioni in cui l‘obbligo del pagamento del bollo auto decade. Vediamo insieme quando si può evitare di pagare la tassa automobilistica.

Bollo auto 2022: quando non si paga

money-1005464_1920

Non tutti sono obbligati a pagare il bollo auto: infatti, sono esentati dal pagamento i beneficiari della Legge 104 e i possessori di veicoli immatricolati da più di 30 anni. Inoltre, possono non pagare la tassa automobilistica coloro che possiedono veicoli a zero o basse emissioni di CO2, beneficiari di un’esenzione per ben 5 anni. Infine, sono fortunati gli abitanti della provincia di Bolzano per i quali è prevista un’esenzione di tre anni purché abbiano istallato l’impianto GPL.

Bollo auto: cosa succede in caso di ritardo nel pagamento

attractive-bearded-happy-man-good-carIl Codice della Strada prevede diverse sanzioni in caso di mancato pagamento. A cominciare dall’intimazione di riscossione, le sanzioni per ogni tentativo di elusione possono portare al recapito della cartella esattoriale, con possibile fermo amministrativo. Come ogni tributo, oltre a quanto dovuto, anche interessi di mora e sanzioni andranno ad aggiungersi, e aumenteranno col passare del tempo.

Il ritardo comporta, oltre i 14 giorni dalla scadenza, le seguenti sanzioni: 0,1% del costo complessivo del bollo per ogni giorno; 1,5% fra i 15 e i 30 giorni; 1,67% fra i 30 e il 90 giorni: e 3,75% dopo 90 giorni ed entro l’anno. Superando l’anno si entra nel regime di sanzione 30%, più 0,5% ad ogni semestre. Si può provvedere al pagamento entro 3 anni dalla scadenza del bollo, dopodiché sarà impossibile circolare con la propria automobile in quanto verrà radiata dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA).