Bollo auto 2022: scadenze e chi non deve pagarlo
Bollo auto: dopo due anni di rinvii e sospensioni si è tornati al meccanismo ordinario di riscossione della tassa. La normativa in vigore prevede scadenze mese per mese: vediamo nel dettaglio il calendario e tutte la categorie esonerate.
Bollo auto 2022: quando scade? Dopo due anni di esenzioni e proroghe disposte a causa della pandemia da Covid-19, da quest’anno si è tornati al meccanismo ordinario di riscossione della tassa.
Vediamo tutte le scadenze e quali sono le categorie di soggetti che non devono pagare la tassa.
Bollo auto 2022: quando va pagato?
Dopo i rinvii e le sospensioni disposte durante i mesi della pandemia, da quest’anno sono state reintrodotte le tempistiche ordinarie di rinnovo del bollo auto entro l’ultimo giorno del mese successivo. Ecco tutte le date da qui a dicembre entro cui procedere al pagamento della tassa:
- scadenza luglio 2022, pagamento dal 1° al 31 agosto 2022;
- scadenza agosto 2022, pagamento dal 1° al 30 settembre 2022;
- scadenza settembre 2022, pagamento dal 1° al 31 ottobre 2022;
- scadenza ottobre 2022, pagamento dal 1° al 30 novembre 2022;
- scadenza novembre 2022, pagamento dal 1° al 31 dicembre 2022;
- scadenza dicembre 2022, pagamento dal 1° al 31 gennaio 2023.
Bollo auto 2022: chi non deve pagare
Ma quali sono le categorie che possono beneficiare dell’esenzione dal pagamento del bollo auto? Nel dettaglio, sono esonerati dal pagamento della tassa di possesso per il proprio veicolo i soggetti:
- affetti da disabilità:
- disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
- disabili con ridotte o impedite capacità motorie;
- non vedenti e/o sordi;
- aventi handicap psichico o mentale con riconoscimento dell’indennità di accompagnamento.
Inoltre, il bollo non è dovuto:
- in caso di furto dell’auto, previa denuncia;
- in caso di vendita dell’auto (chi cede il veicolo non deve pagare il bollo, se questo scade dopo la trascrizione dell’atto di vendita o donazione al PRA);
- in caso di radiazione dell’auto;
- in caso di rinuncia all’eredità dell’auto mediante trascrizione al PRA (in questo caso non si è tenuti a pagare il bollo per l’auto del defunto passata in successione).