Bollo auto 2022: scadenze, sanzioni ed esenzioni
Diversamente da quanto previsto negli ultimi due anni, nessuna agevolazione o proroga è prevista per il bollo auto quest’anno. La tassa per i proprietari di autovetture dovrà essere versata entro i termini previsti: vediamo insieme quali sono le scadenze, le sanzioni previste in caso di mancato versamento e chi può beneficiare delle esenzioni.
Vediamo insieme entro quando pagare la tassa, quali sono le sanzioni previste in caso di mancato versamento e chi è soggetto a esenzione.
Bollo auto 2022: in cosa consiste e come pagare
Il pagamento della tassa può avvenire presso i centri Aci (Automobile Club d’Italia) o direttamente sul portale online ma anche alle Poste, alle ricevitorie Lottomatica, agli sportelli Atm o nelle tabaccherie convenzionate con banca ITB.
Bollo auto 2022: scadenze, sanzioni ed esenzioni
Nel caso in cui il pagamento non avvenga entro i termini previsti, per quanto concerne le sanzioni, la legge n. 157 del 25 aprile 2019 ha esteso i termini del ravvedimento operoso oltre i 12 mesi. Il proprietario dell’automobile è tenuto a versare una somma aggiuntiva a titolo di contravvenzione pari a 4,29% se il saldo avviene entro 12 mesi o del 5% se il tributo viene versato oltre i 2 anni dalla scadenza. Chi non paga per 3 anni consecutivi rischia invece la cancellazione dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) con conseguente ritiro della carta di circolazione e della targa della vettura.
Sono esentati dal pagamento del bollo auto i possessori di:
- auto adibite al trasporto dei disabili;
- macchine d’epoca ultratrentennali;
- auto elettriche.