Bollo auto 2023: come calcolare l’importo da pagare
Bollo auto: come sapere l’importo da pagare? Il meccanismo di calcolo prende in considerazione la potenza del veicolo e la sua classe ambientale. Vediamo nel seguente articolo tutti i fattori che rientrano nel calcolo del bollo auto e quali sono i metodi di pagamento per cui è possibile optare.
Come funziona il calcolo e il pagamento del bollo auto?
L’importo della tassa di possesso dovuta da chi detiene veicoli immatricolati in Italia dipende dalla potenza del veicolo e dalla classe ambientale a cui quest’ultimo appartiene: vediamo nel dettaglio come si calcola.
Bollo auto 2023: come calcolare l’importo
L’importo del bollo auto si calcola in primis base alla potenza del veicolo, che varia a seconda dei cavalli e dei kW della vettura indicati nel libretto di circolazione (se i kW non sono indicati, è possibile calcolarli dividendo il numero di cavalli per il coefficiente 1,35962).
Nel calcolo dell’importo da pagare rientra anche la classe ambientale a cui appartiene il veicolo. Di seguito una tabella dove è indicato il costo per ogni kW in base alla classe ambientale:
- Euro 0, 3 €/kW fino a 100 kW, 4,50 €/kW dopo i 100 kW;
- Euro 1, 2,90 €/kW fino a 100 kW, 4,35 €/kW dopo i 100 kW;
- Euro 2, 2,80 €/kW fino a 100 kW, 4,20 €/kW dopo i 100 kW;
- Euro 3, 2,70 €/kW fino a 100 kW, 4,05 €/kW dopo i 100 kW;
- Euro 4,5 e 6, 2,58 €/kW fino a 100 kW, 3,87 €/kW dopo i 100 kW.
Bollo auto 2023: come e quando pagare
Per quanto riguarda il pagamento, dal 1° gennaio 2020 il versamento della tassa automobilistica va effettuato attraverso il sistema dei pagamenti elettronici pagoPA. È possibile effettuare il pagamento del bollo online con carta di credito, prepagata o altre modalità previste dai prestatori di servizi di pagamento, accedendo direttamente al sistema dei pagamenti elettronici pagoPA tramite il Servizio di pagamento pagoBollo.
In alternativa, il bollo auto può essere pagato anche:
- presso le delegazioni ACI (opzione consigliata in caso di prima immatricolazione del veicolo);
- presso le tabaccherie e le agenzie di pratiche auto autorizzate;
- presso gli sportelli ATM abilitati;
- presso gli uffici postali.
Le scadenze
Il bollo si paga una volta l’anno, entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza indicata nella ricevuta di pagamento. Per determinare la scadenza del pagamento del bollo si fa riferimento alla data di immatricolazione e alla tipologia del veicolo:
- scadenza aprile 2023, dall’1 al 31 maggio 2023;
- scadenza maggio 2023, dall’1 al 30 giugno 2023;
- scadenza giugno 2023, dall’1 al 31 luglio 2023;
- scadenza luglio 2023, dall’1 al 31 agosto 2023;
- scadenza agosto 2023, dall’1 al 30 settembre 2023;
- scadenza settembre 2023, dall’1 al 31 ottobre 2023;
- scadenza ottobre 2023, dall’1 al 30 novembre 2023;
- scadenza novembre 2023, dall’1 al 31 dicembre 2023;
- scadenza dicembre 2023, dall’1 al 31 gennaio 2024.