Bollo auto 2023: come pagare tramite App e vantaggi
Il bollo auto può essere pagato anche tramite App. Vediamo insieme come funziona e quali sono i vantaggi nell’uso dell’applicazione.
Anche nel 2023 tutti coloro che possiedono un veicolo sono obbligati a pagare il bollo auto, a prescindere dal fatto che il mezzo circoli su strada o si trovi fermo in garage.
Esiste la possibilità di pagare la tassa automobilistica comodamente da casa, tramite il proprio smartphone. Vediamo insieme come funziona.
Bollo auto, pagamenti anche nel 2023
Il bollo auto è la tassa automobilistica prevista in Italia per i proprietari del veicolo al pubblico registro automobilistico (PRA) e in caso di leasing, usufrutto o acquisto con patto di riservato dominio.
Anche nel 2023, i cittadini italiani che possiedono un veicolo sono costretti a pagare il bollo auto. Tuttavia, c’è la possibilità di procedere con il pagamento tramite App.
Come pagare tramite App
È possibile pagare il bollo auto tramite l’App IO, che consente di comunicare in modo semplice e diretto con la Pubblica Amministrazione.
Una volta effettuato l’accesso tramite le credenziali SPID, CNS o CIE, quindi selezionare dal Menu in basso la scheda “Servizi” prima e “Nazionali” poi. Qui si potrà configurare il pagamento del proprio bollo auto.
L’automobilista riceverà grazie al sistema preimpostato dell’applicazione un promemoria informativo sulla scadenza del bollo auto. Il contribuente potrà quindi, tramite Satispay o Paypal, effettuare il dovuto pagamento.
I servizi dell’App IO
Grazie al servizio Aci dell’App IO, è possibile ricevere dei promemoria per il pagamento del bollo auto, che vengono solitamente inviati 15 giorni prima dell’effettiva scadenza, ma anche effettuare il pagamento online, scaricare i certificati digitali di proprietà di un veicolo e anche visualizzare una sorta di riepilogo di tutti quelli intestati a un unico contribuente.
Agevolazioni e sconti
Essendo il bollo auto una tassa di competenza regionale, è bene informarsi sulle varie diposizioni messe a disposizione dalla propria Regione per sapere se si ha diritto o meno ad agevolazioni o sconti.