Bollo auto gratis: per quali veicoli e dove
L’esenzione al pagamento del bollo auto per cinque anni è riconosciuta in 18 Regioni su 20 e riguarda specifiche categorie di veicoli alla prima immatricolazione. In certi casi, addirittura, il pagamento del bollo è abolito per sempre: vediamo insieme tutte le fattispecie definite dalla normativa.
Niente bollo auto per i primi cinque anni dall’immatricolazione del veicolo: sono ben 18 le Regioni che applicano l’esenzione dal pagamento della tassa in presenza di determinati requisiti e solo per particolari categorie di automobili e mezzi di trasporto. Ci sono anche casi, inoltre, in cui il bollo è gratuito per sempre.
Vediamo nel dettaglio come funziona la normativa a riguardo e quali sono i soggetti interessati.
Esenzione pagamento bollo auto: come funziona
L’esenzione dal pagamento del bollo auto si applica in 18 Regioni su 20: restano escluse Piemonte e Lombardia che, come vedremo dopo, applicano regole differenti.
La norma in vigore, nel dettaglio, riguarda automobili e mezzi di trasporto elettrici:
“Gli autoveicoli, i motocicli e i ciclomotori a due, tre o quattro ruote, azionati con motore elettrico, godono dell’esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche per cinque anni a decorrere dalla data di prima immatricolazione”.
Leggi anche Bollo auto: come controllare se è stato pagato
Al termine di questo periodo, inoltre, in alcune zone è previsto per gli autoveicoli di questo tipo il pagamento di una tassa ridotta, mentre nel caso di motocicli e ciclomotori il bollo auto deve essere corrisposto per intero.
Le regole precise e le modalità di gestione e riscossione della tassa variano comunque in base alla Regione in cui si risiede.
Bollo gratis per sempre: dove e per quali auto
Come accennato, discorso diverso va fatto per il Piemonte e la Lombardia.
In Piemonte chi detiene un’auto elettrica gode dell’esenzione totale e permanente dal pagamento del bollo auto: la norma riguarda i proprietari di autovetture di categoria Euro 6 e superiori e chiunque possieda veicoli elettrici, veicoli alimentati a gas metano e a gas di petrolio liquefatto o veicoli alimentati esclusivamente a gas metano o gpl sin dall’origine.
Le automobili a doppia alimentazione che dispongono di un impianto GPL o metano dal momento dell’immissione in commercio continuano a godere dell’esenzione quinquennale dal pagamento del bollo, con l’obbligo che scatta a partire dal sesto anno dall’immatricolazione.
In Lombardia, invece, l’esenzione dal pagamento del bollo auto è permanente per i veicoli a idrogeno. La Regione, inoltre, riconosce un contributo di 90 euro e un’esenzione triennale dal bollo a chi demolisce veicoli inquinanti e li sostituisce con auto Euro 5 o 6 a benzina, bifuel o ibride.